Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] Michelangelo. Il soggetto, prescelto da lei, era l’episodio evangelico del Noli me tangere, che l’artista concentrò nella opposta tensione tra la figura della discepola protesa in avanti, in una posa analoga alla Madonna nello studio compositivo per ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] un interesse per l'isola mediterranea che C. I aveva già dimostrato nel 1553) irritarono profondamente Filippo II. Il veto opposto dal sovrano spagnolo indusse C. I ad abbandonare le due imprese; ma l'aspirazione a rafforzare il proprio peso militare ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] e forma nasce l'individualità: non è infatti vero - egli afferma - che "l'individuazione viene dalla materia" e neppure, all'opposto, che "oltre alla forma della specie specialissima vi è la forma individuale" (II Sententiarum, d. 3, p. 1, a. 2 ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] , ma, una volta che essa è sbocciata in virtù del suo stesso metodo di ricerca microscopica, vi si è opposto con forza.
La ricostruzione, anche meticolosa, delle sue indagini anatomo-microscopiche non sembra che basti per comprendere un paradosso ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contrario
contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...