DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] ed Alessandro, nati ad Ottavio Famese nell'agosto, nonostante che nell'agosto precedente egli si fosse duramente, quanto inutilmente, opposto alla concessione di Parma e Piacenza a Pier Luigi Farnese.
Il D. continuava ad occuparsi dei problemi'della ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] l'area parietotemporale dà luogo, se stimolata in modo appropriato, a un nistagmo oculare diretto in senso opposto rispetto all'emisfero stimolato (Influenza delle posizioni compensatorie oculari sull'azione dei centri corticali per i movimenti ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] induce a riadoperare le stesse matrici, come giustificava la consecuzione di Ravello da Trani così ugualmente può farci ammettere l'opposto, il che ha più probabilità di essere in quanto interviene la terza porta (Morireale) che presenta analogie più ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] sotto casa Savoia. Sostanzialmente la sua azione luogotenenziale fu quella di un militare, rigido nel colpire gli estremismi opposti, nel seguire le direttive ministeriali e nell'applicare le leggi. La disciplina e l'austerità che voleva imporre ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] parmense, XXIII [1952], pp. 1126-1144) a quella urologica (Sul decorso della tubercolosi in un rene dopo l'asportazione del rene opposto. Studio sperimentale, in Arch. ital. di chirurgia, I [1919-20], pp. 85-150; Sulle modificazioni di un rene nella ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] al duca la propria disponibilità. Lo Schipa, che, pure, aderisce alla tesi del lealismo del C., mette in rilievo che il rifiuto opposto da quest'ultimo alle proposte del Guisa non impedì uno scambio di cortesie tra i due e la promessa del francese di ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] colpito anche le rendite nobiliari, il C. si schierò a favore delle tesi aristocratiche.
La nobiltà aveva, infatti, opposto una grande resistenza al tentativo di imporre nuove tasse e aveva cercato di avviare un nuovo rapporto, più favorevole ai ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] insignorirsi di Bologna con l'investitura in feudo delle terre di Cento e Pieve di Cento. Ora militavano nel campo opposto. La guerra che sembrava avviata sotto i migliori auspici per la lega antiviscontea ebbe peraltro una brusca conclusione con la ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] cui l’uniformismo di Constant Prévost e di Charles Lyell aveva fatto presa: Savi era un convinto anti-catastrofista, all’opposto di Pilla. Il serrato confronto sul carbone fossile di Monte Bamboli si concluse con una mezza sconfitta per Pilla. Questi ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] nel febbraio 1849, fallì per la netta opposizione austriaca. All’inizio di luglio, dopo l’ennesimo rifiuto opposto dall’Assemblea veneziana a una proposta di capitolazione asburgica, grazie all’intercessione di Francia e Gran Bretagna Pasini ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contrario
contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...