Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] della forma naturale della conchiglia ‒ più o meno triangolare ‒ per ritoccare accuratamente il lato leggermente arcuato opposto all'umbone, ottenendo quello che, in una terminologia mutuata dall'industria litica, sarebbe un raschiatoio trasversale ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] quando rinunciano a quei fattori unificanti. È sintomatico, d’altra parte, il fatto che nelle culture che hanno opposto maggiore chiusura nei confronti della musica pop occidentale, per es., in quelli arabi, fenomeni di sincretismo come quelli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] verdi' e se e quanto i finanziatori siano diventati prigionieri di un'élite scientifico-teconologica sono questioni che, in assenza di qualsivoglia esperimento storico positivo di segno opposto in grado di risolverle, continueranno a essere discusse. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] telegrafica britannica ed europea, la seconda a quella canadese-statunitense e americana; le lunghezze d’onda furono per vari anni di 4200 m (frequenza di 71,4 kHz ca.) in un verso e 4900 m (frequenza di 61,2 kHz ca.) nel verso opposto. (P. Dominici) ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] segate o da giunchi disposti nel senso della lunghezza, i 'fili di vergatura', a cui si sovrappongono nel senso opposto e a intervalli regolari i 'fili di catenella' (spesso costituiti da crine animale). Al momento dell'attingimento, il reticolo ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] con formazione di stati legati di coppie di elettroni con quantità di moto e momento angolare orbitale nulli e spin opposto, dette coppie di Cooper. John Bardeen, Cooper e J. Robert Schrieffer individuarono la struttura dello stato fondamentale di un ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] massa delle persone. Ignora, poi, che le costituzioni, le carte e le dichiarazioni dei diritti sono sempre state l’opposto delle limitazioni delle libertà, rappresentando proprio lo strumento che ha consentito la garanzia e l’espansione dei diritti ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] l'Io del soggetto e quello degli altri, in un confronto dialettico continuo e multiforme.
Le concezioni radicalmente opposte a cui si è brevemente accennato ripropongono in campo onirico, nel contrasto tra ipotesi fisiologiche e psicoanalitiche, la ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] da questa nuova lingua che Dante elabora lo stile complesso delle canzoni posteriori alla Vita nuova.
Di orientamento opposto a quella degli stilnovisti, nella Toscana degli stessi decenni, è la lingua dei cosiddetti comico-realistici che, anche ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] origine dello Stato possono essere ricondotti a due prospettive teoriche che affrontano il problema in modo diametralmente opposto. La 'teoria della conquista' (formulata nei primi anni del Novecento dal sociologo tedesco Franz Oppenheimer - v., 1907 ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contrario
contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...