BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] del diritto romano, le ragioni del suo cliente; ad esse invece, "quidam advocatellus", patrono dell'altra parte, aveva opposto, facendole prevalere, le norme stabilite dal diritto longobardo. Il problema teorico che sta al fondo di questo episodio ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] L. rimpatriò all'inizio del 1849 ma il 24 aprile fu arrestato e condotto in carcere con l'accusa di non essersi opposto all'ipotesi del distacco della Sicilia e dunque di avere attentato all'integrità del Regno.
Il Gioberti, cui risultava invece che ...
Leggi Tutto
DONATI, Forese
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da Simone di Forese e Tessa (Contessa), nobile donna di cui s'ignora il casato.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente [...] l'inclusione di due dei sonetti nell'edizione antica delle rime del Burchiello. Ma tralasciando la testimonianza in senso opposto di Pietro Bembo.
La stragrande maggioranza degli studiosi accetta le conclusioni del Barbi; tanto che i successivi studi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] 1386), e a Castagnaro poi (11 marzo 1387) e non fu che il preludio dello scontro che avrebbe ben presto opposto il D. a Gian Galeazzo Visconti, presentatosi dapprima quale mediatore di pace tra Scaligeri e Carraresi ed uscito quindi allo scoperto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Prospero Farinacci
Aldo Mazzacane
Per diffusione in Europa (testimoniata fra l’altro dal numero assolutamente straordinario di stampe in Italia e all’estero) e per influenza sulla pratica forense, [...] altro criminalista di ancien régime, tanto che spesso è stata assunta come simbolo di concezioni e di ordinamenti penali perversi e opposti a qualsiasi principio di civiltà. Ma se è vero che «il passato è un paese straniero», nessun'altra opera, di ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] di un diritto che Genova faceva risalire a una bolla papale del 1471, il B. non si era dunque opposto alle direttive sovrane.
La politica annessionistica piemontese nei confronti di Genova stava esercitandosi intanto anche nel campo economico ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] il secco la morte la vita, il bene il male..." (p. 13). A tale radicale contrapposizione induceva l'opposto fondamento, materialistico e spiritualistico delle antiche religioni e di quella cristiana, con la necessaria conseguenza di una persecuzione ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] alias la piena autorità sulla Compagnia spettava al generale. L'A., pur sottomettendosi a questo giudizio, riaffermò il suo opposto convincimento.
Sopita provvisoriamente, la controversia si riaprì al ritorno di Pio VII a Roma, nel 1814. L'A. tornò ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] Voltaire (composta nel 1725, ma stampata, sempre anonima, solo nel 1742, a Zurigo, per le cure del Bodmer) aveva opposto al razionalismo classicistico del Voltaire una serie di obiezioni: ogni volta che la tragedia greca veniva accusata di condurre ...
Leggi Tutto
Baldassarre Castiglione nacque a Casatico, presso Mantova, il 6 dicembre 1478. Dal 1504 al 1513 visse a Urbino, uno dei maggiori centri della cultura rinascimentale, e svolse numerose missioni diplomatiche [...] dei suoni palatali e sibilanti ‒ scrive zanzare («cianciare»), e se corregge brazza in braccia, si ha anche il caso opposto di pazzia sostituito con paccia ‒, un settore che solo nell’ultima revisione assume un’omogenea veste toscana. Solo l’ultima ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle due parti rispetto a un punto (o a una...
contrario
contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe c. alla mia natura; ogni colore si conosce...