Giornalista e medico spagnolo (Cartagena 1936 - Roma 2017). Laureato in medicina, giornalismo e scienze della comunicazione, membro fondatore e vicedirettore della rivista Diagonal, è stato corrispondente [...] madrileno ABC. Prima membro del consiglio d'amministrazione e poi presidente dell'Associazione stampa estera in Italia, numerario dell’OpusDei, dal 1984 al 2016 è stato direttore della Sala Stampa della Santa Sede, portavoce di Giovanni Paolo II ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico spagnolo (Madrid 1932 – Roma 2016). Laureato in diritto canonico e in diritto civile, ordinato sacerdote nel 1955, è stato uno stretto collaboratore di san José María Escrivá de Balaguer, [...] cattolica, l’ecclesiastico è stato nominato segretario generale e, nel 1982, vicario generale dell’OpusDei. Nel 1994 è stato eletto prelato dell’OpusDei, incarico ricoperto fino alla morte, e nominato Vescovo di Cilibia. Ha compiuto numerosi viaggi ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] molti hanno letto in alcune delle sue scelte (quelle ad esempio operate con l'elevare, nel novembre 1982, l'OpusDei a prelatura personale, e successivamente col portare a termine in modo molto rapido il processo di beatificazione del fondatore J ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico spagnolo (Barbastro, Huesca, 1902 - Roma 1975). Fondatore nel 1928 dell'organizzazione cattolica OpusDei, di cui è stato presidente fino alla morte. Sacerdote (dal 1925), durante un corso [...] . fondò la Società sacerdotale della Santa Croce. Nel 1946, E. si trasferì a Roma, e dopo il riconoscimento dell'OpusDei da parte della Santa Sede (1950) ebbe inizio l'espansione a livello internazionale dell'organizzazione, che comprendeva oltre 60 ...
Leggi Tutto
, Fernando. - Ecclesiastico spagnolo (n. Parigi 1944). Laureato in Fisica presso l’università di Barcellona, ha ottenuto la licenza in Teologia presso la Pontificia Università Lateranense e il dottorato [...] 1989 membro della Pontificia accademia teologica. Vicario generale della prelatura dal 1994 e dal 2014 vicario ausiliare dell’OpusDei, nel 2017 è stato eletto prelato dell’organizzazione cattolica. Dallo stesso anno è anche Gran cancelliere della ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] umanitario quando ancora era cardinale e i rapporti tra i governi spagnoli (nei quali figurarono anche ministri membri dell’OpusDei) e la Santa Sede furono sempre molto difficili, culminando nel settembre 1975 con il rifiuto di Franco di concedere ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] può essere cantato in tre modi diversi: in directum, cioè di seguito dal primo versetto all'ultimo (come, ad es., nell'OpusDei il Salmo 66 iniziale delle Laudes e i tre Salmi delle ore, minori quando la comunità monastica non sia numerosa) dal solo ...
Leggi Tutto
Franco Bahamonde, Francisco
Generale e politico spagnolo (El Ferrol 1892- Madrid 1975). Ufficiale, si distinse in Marocco nella riconquista di Melilla (1921), poi a capo del Tercio estranjero, guadagnandosi [...] Paese, intanto, aveva posto fuori legge e represso ogni opposizione, appoggiandosi invece sull’esercito, la Chiesa cattolica e l’OpusDei. Nel 1947 F.B. restaurò la monarchia, proclamandosi reggente, e il 22 luglio 1969 designò quale suo successore ...
Leggi Tutto
Giureconsulto (Rosciate, Bergamo, 1290 circa - Bergamo 1360). Studiò a Padova; tornato a Bergamo, vi esercitò la professione forense ed ebbe affidate dai Visconti e dalla sua città varie ambascerie. Nelle [...] Quaestiones (od Opus) statutorum, l'opera sua più personale e che conclude una tradizione iniziatasi alla fine del 13º sec., affronta, con intenti eminentemente pratici, il problema dei rapporti dei varî ordinamenti statutarî tra di loro e con il ...
Leggi Tutto
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...
opusdeino
s. m. Membro dell’Opus Dei. ◆ Bene, ci sono voluti 31 anni, ma il cardinal [Camillo] Ruini ha certamente ricomposto questa benedetta area. Ci sono dentro tutti, ovviamente riveduti e corretti: […] il santegidino [Mario] Marazziti...