Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] ‟Rongwrong", ‟New York dada"), Duchamp inizia il suo fondamentale opus: La mariée mise à nu par ses célibataires, même.
In frottage; avviene nel rayograph di Man Ray; avviene nel cinema dei trucchi di Richter e Man Ray, avviene nella scelta di pezzi ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] ., 2ª ed., III, 1, pp. 292, 297, 304, 308, 311; Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura di A.F. Massera, ibid., XV, 2, pp. 57 Vinegia 1572, ff. 1- 142; Antoninus Archiepiscopus, Cronicorum opus, III, Lugduni 1587, pp. 486 ss.; Cronaca della ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] C. sono, per es., le decorazioni pavimentali in opus sectile a piccoli elementi, con impiego di lastre marmoree anche i legami con la cultura della metropoli; sotto il patronato dei governatori e dei loro ufficiali l'isola visse un'età d'oro per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] elementi celebrativi, parenetici ed educativi propri dell’opus oratorium (Plutarco, Vite parallele; Plinio; le le figure de l’istoria vostra; onde se li potrà ben dire testimo-nio dei tempi, luce de la verità, vita de la memoria, maestra de la vita ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] a San Román, a San Tomé e a San Pedro Martir.Nel corso dei secc. 12° e 13°, T. non fu soltanto un centro creatore dell secolo. Nell'ambito della produzione di tessuti in opus anglicanum occorre ricordare due bandiere marinare provenienti dalla ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] Studio di Pisa dove restò fino al 1554. Qui inaugurò la 'lettura dei semplici' e un orto botanico "utile alli scolari". A Ghini si . I testi di Adam Lonitzer o Lonicer (Naturalis historiae opus novum, 1551) e di Guillaume Rondelet (L'histoire entière ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] la Vita anonima, abbozzò i primi tre libri del suo magnum opus volgare, Della Famiglia, stesi in novanta giorni nel trentesimo anno della d'Este è il De equo animante (1441), sull'educazione dei cavalli; pure di questi anni il Canis, breve elogio del ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] crebro ad exemplar respicientes, inde formam in suum opus transferre conantur: sic etiam qui sese omnibus virtutis partibus Rijksuniv., 32) con la sua intricata e ingegnosa 'lettura' dei versi dei salmi e il vivace stile lineare. Il modello del Codex ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] , in questo caso di un papa vivente – Pelagio II – e dei santi Lorenzo e Ippolito che lo affiancano.
Il culto tributato alla Vergine già tardoantico. In diverse aule di culto di Roma l’opus sectile e il mosaico marmoreo a grandi tessere creano ...
Leggi Tutto
Orazio Flacco, Quinto
Giorgio Brugnoli (Pp. 173-178a
Roberto Mercuri (pp. 178b-fine
Poeta latino (Venosa 65 a.C. - Roma 8 d.C.). La fortuna nel Medioevo feudale di O. satiro (autore dei Sermones e [...] Nei due versi è la descrizione dell'atteggiamento nei riguardi di D. dei poetae regulati che gli si fanno incontro con ‛ sembianza ' né " comici veteres " e non " satirici " per Isidoro.
L'opus comicum di D. è invece, com'era stato quello di O., ...
Leggi Tutto
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...
opusdeino
s. m. Membro dell’Opus Dei. ◆ Bene, ci sono voluti 31 anni, ma il cardinal [Camillo] Ruini ha certamente ricomposto questa benedetta area. Ci sono dentro tutti, ovviamente riveduti e corretti: […] il santegidino [Mario] Marazziti...