CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] Mosè da Palermo (sec. XIII).
Questa messa a punto dei riferimenti del C. ci dà un'immagine più modesta, ma in La Nouvelle Revue, mars 1935; P. Boyer, Le "Ruralium commodorum opus" de Pierre de Crescent. Etude d'histoire écon., in Positions des thèses ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] testimoniano le numerose note marginali in una copia dell’Opus tripartitum che risale al 1444. All’accusa di ricca dotazione di famiglia.
L’anno 1451 può essere considerato il culmine dei suoi successi e il punto di svolta della sua carriera. La sua ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] che al-Qā᾿ida persegue in nome di Allah, che la vita dei militanti sia regolata in modo rigoroso dai principî religiosi e che lo spazio elaborata da Arnold Toynbee nell'ottavo volume del suo opus magnum, A study of history. Tale teoria sottolinea ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] A. Slozil, Guido z Arezza a jeho milénium (G. d'A. e il suo millennio), in Opus musicum, XXII (1990), 3, pp. 17-29; 6, pp. 21-32; 10, pp. , G. d'A., in Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, pp. 361 s.; C.V. Palisca, ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] e risale al 1950 o ’51. Lo dette il prete di Forte dei Marmi: “vedo che lei ora scrive al presente”, mi disse. Mi vanno aggiunti Felicità turbate (ibid. 1995), Ceneri e ardori, Opus florentinum e Il fiore del dolore (che ebbe tre diverse edizioni ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] ), Palermo 1989, pp. 11-25; A. Tullio, Mura di fortificazione, in Censimento dei beni culturali di Cefalù, a cura di A. Tullio, Cefalù 1989, pp. 16- indictione XI anno v regni eius XVIII / hoc opus musei factum est".Il confronto con l'altra iscrizione ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] catholica..., III, Monasterii 1923, pp. 25 e 142; L. V. Pastor, Storia dei Papi, IV, 1, 2; V, Roma 1926-1931, passim.Per i suoi rapporti theologisch tijdschrift, IV (1906), pp. 535-576; Opus Epistolarum Des. Erasmi Roterodami, voll. 12, Oxonii 1910 ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] dalla visione del bello che si fonda sui fragiles ornatus dell'opus francigenum, o del Gotico da cattedrale oltralpino (In libr. di S. Niccolò a Treviso, nella nota galleria dei ritratti dei maestri domenicani, con il volto pingue, mansueto e gli ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] XV (1991-92), pp. 379-392; M.P. Muzzioli - P. Pellegrino, Schede dei Mss. Lanciani, ibid., pp. 399-422; F. Zevi, Notiziario. Attività dell'Istituto 775-787; F. Guidobaldi, Un pavimento in opus sectile a schema reticolare con motivi complessi nell'area ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] che il papa si rifiutava di pagare al posto dei Genovesi rappresentò un punto di scontro. Portò ad un Archiven 1116bis 1623, in Quellen zur schweizer Geschichte, XXI(1902), ad Indicem; Opus Epistolarum Des. Erasmi Roterodami, a cura di P. S. Allen - ...
Leggi Tutto
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...
opusdeino
s. m. Membro dell’Opus Dei. ◆ Bene, ci sono voluti 31 anni, ma il cardinal [Camillo] Ruini ha certamente ricomposto questa benedetta area. Ci sono dentro tutti, ovviamente riveduti e corretti: […] il santegidino [Mario] Marazziti...