FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] firmata e datata "Pompei Ferruccii Florentini et Roman. civis opus a. MDCXI".
L'opera, commissionata da papa Paolo V L (1968), pp. 224, 246 s., fig. 10; K. Noehles, La chiesa dei Ss. Luca e Martina nell'opera di Pietro da Cortona, Roma 1969, pp. 47, ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] più discussa è la presenza di un secondo piano a completamento dei corpi di fabbrica sui lati nord ed est.L'ala meridionale dell'edificio. La pavimentazione era costituita da un notevole opus sectile, con fiori stilizzati in bianco e nero. Capitelli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] la pavimentazione orsiniana incluse i resti del piano in opus sectile carolingio; a navata unica, l’edificio presentava ricostruzione diacronica certa e univoca, per l’insufficienza dei dati archeologici e documentari. Sulla base di elementi ...
Leggi Tutto
ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis)
Antonio Garbelotto
Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] excussas prope diem editurus sis organis intabulaturas, opus tam utile et necessarium omnibus qui co artis Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, p. 1; C.Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, p. 58 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, I, ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (Flavia Iulia Helena)
R. Calza
Red.
Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] (Copenaghen), al museo di Vienna; ma, contrastanti per la diversità dei tratti, sicché nessuna tra loro ha un solido appoggio in suo recenti ricognizioni sono stati trovati frammenti di opus sectile, che dovevano formare pannelli rettangolari di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] pittore, è inoltre visibile la scritta "Hoc opus fecit fieri homines de Resonego fuerunt extra par les monuments…, VI, Paris 1823, tav. CXXXIII; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, I, Genova 1870, ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] e il quadretto di Perseo e Andromeda nonché il "mosaico dei pesci" (da Vilaseca) e il quadretto di Ulisse nell' Archivo Español de Arqueología, XXII, 1949, p. 221 ss.; N. Lamboglia, Opus certum, in Rivista di Studi Liguri, XXIV, 1958, p. 158 ss. Sul ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] didicit sub dogmate clari, Antonii Corneae dextera pinxit opus" (Zeri, 1976).
Questa affermazione non è da un documento (Bonetti, 1913) relativo al contratto coi sindaci della Scuola dei battuti del Cistello, per una ancona e una pala per l'altare ...
Leggi Tutto
ENRICO (Rigo, Rico) d'Arezzo
Giovanna Damiani
Non si hanno notizie certe sulla data di nascita, né sulla sua formazione e sull'attività pittorica fino agli anni 1343-1344, quando E. ricopri un ruolo [...] Riconi de Aressio pictori pro pingendo introitum camera domini nostri, cuius opus continet XVII cannas" (Ehrle, 1890, p. 629).
E. fu certamente uno dei maggiori collaboratori italiani di Matteo Giovannetti, impegnato nella decorazione della camera ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (Dalle Vieze), Cesare
Marina Venier
Figlio di Andrea, fu attivo a Ferrara nell'ultimo decennio del sec. XV e nella prima metà del XVI, come copista, miniatore, e anche legatore (Hermann, [...] codice gli devono essere attribuite. Sue sono, fra le altre, l'Adorazione dei Magi (c. 28), la Resurrezione (c. 170), l'Ascensione (c inserita nella cornice, è la sottoscrizione "Philographi opus, Philographus, Φιλογραϕός", che è stata interpretata ...
Leggi Tutto
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...
opusdeino
s. m. Membro dell’Opus Dei. ◆ Bene, ci sono voluti 31 anni, ma il cardinal [Camillo] Ruini ha certamente ricomposto questa benedetta area. Ci sono dentro tutti, ovviamente riveduti e corretti: […] il santegidino [Mario] Marazziti...