FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] 9v).
F. morì il 14 luglio 1525 e venne sepolto nella chiesa dei domenicani di Cividale.
Fonti e Bibl.: G. Liruti, Notizie delle . 289, C-CII; P.S. Allen - H.M. Allen, Opus epistolarum Des. Erasmi Roterodami denuo recognitum et auctum, Oxonii 1906, I, ...
Leggi Tutto
Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997
SATURNIA (Aurinia, Saturnia)
A. Talocchini
L'attuale S. (prov. di Grosseto) sorge sul luogo dell'antico centro urbano, sopra un pianoro di travertino, non lontano [...] è ricordata dalla tradizione (Dionys. Hal., i, 20) come uno dei più antichi centri dell'Italia. Il suo territorio, che doveva estendersi, numerosi resti di costruzioni pubbliche e private ad opus reticulatum. Sono interessanti i resti di un castellum ...
Leggi Tutto
AUGUSTODUNUM (Autun)
F. Parise Badoni
Città fondata in età augustea, nella Gallia Lugdunensis (Pomp. Mela, iii, 20; Tacit., Ann., iii, 43-45, 46), punto di incrocio di numerose vie di comunicazione. [...] quadrati, tenuti insieme con malta; il nucleo interno è in opus caementicium. Nelle mura si aprivano quattro porte principali, di di altezza si aprono simmetricamente tre feritoie per lato. Dei fori al di sotto di queste feritoie vengono attribuiti ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Donato
Kruno Prijatelj
Figlio di un Giovanni, nel 1438 dipingeva un Battesimo di Cristo per l'altar maggiore della chiesa di S. Marina a Venezia (Sansovino, p. 41), oggi scomparso. Due anni [...] datato 1459, e al Trittico Sambon nel Metropolitan Museum di New York, firmato "Opus Donati" (Bull. of the Metropolitan Mus. of art, XXXIII[1938], pp. -, nel ritmo delle pieghe delle loro vesti e dei loro manti, nel trono ogivale, siano dominanti, non ...
Leggi Tutto
ARICCIA (Aricia)
L. Rocchetti
Località lungo la via Appia, sui Colli Albani, antichissima sede italica. Strabone (v, 239) la colloca a 16o stadî da Roma e la Tabula Peutingeriana la pone al xiii miglio; [...] al VII sec. a. C. Alcuni tratti sono di opus quadratum più tardo. I resti della seconda cerchia, sulle Rome and Its Vicinity, I, Londra 1834, p. 182 ss.; A. Nibby, Analisi dei dintorni di Roma, I, Roma 1848, p. 244 ss.; G. Tomassetti, la campagna ...
Leggi Tutto
Andrea
E. Bassan
Figura isolata di marmoraro romano, certo non identificabile con quell'Andrea Raineri, console e non scultore (De Rossi, 1875, p. 117), il cui nome è inciso nel portale di S. Maria [...] dell'ambone. Interamente di A. risulta dall'epigrafe "Andreas Magister Romanus fecit hoc opus" la parte superstite dell'iconostasi, benché nell'esecuzione dei capitelli e nel pilastrino con un tralcio e l'Anastasis vada riconosciuto l'intervento di ...
Leggi Tutto
BAISO (Abaisi, da Baisio), Arduino da
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Tommasino, nacque a Modena nella seconda metà del sec. XIV: è forse il più celebre della famiglia di "maestri del legname" [...] Ferrara, era stato visto dal Palmerino e definito "opus mutinensium fabrorum profecto praeclarum". Tra il 1442 e Ferrara e si ritirava a Modena dove si iscriveva alla compagnia dei Battuti.
Arduino ebbe quattro figli: Giovanni, Cesare, Costanza e ...
Leggi Tutto
Vedi CALATIA dell'anno: 1973 - 1994
CALATIA (Calatia, Kalatia, Καιατία)
N. Valenza
Piccola città della Campania, odierna Calazia, a SE di Capua, sulla via Appia, nella contrada S. Giacomo le Galazze, [...] passò di nuovo sotto la giurisdizione di Capua. Nell'elenco che ci da Plinio dei comuni italiani, manca il nome di C., ma forse il suo nome è interna; in alcuni punti si inseriscono tratti in opus incertum, molto vicino al reticulatum, dovuti a ...
Leggi Tutto
Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997
TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
M. Cristofani
Città della Grecia situata nella parte orientale dell'Argolide. La felice posizione geografica ne favorì fin dai tempi più [...] III sec. a. C. Il piccolo tempio, in analogia con quello dei Cabiri di Delo e con quello di Larissa è della stessa epoca. Al la cosiddetta Leftrà, a pianta esagonale con fondamenta in opus incertum e nicchie alle pareti.
Notevole una stele iscritta ...
Leggi Tutto
BORGORELLI, Matteo
Jarmila Krcálová
Originario di Castello, nell'arcivescovato di Milano, dal 1540 circa operò come architetto in Boemia. Lavorò per Ernesto da Krajk (Arnošt z Krajku) a Mladá Boleslav, [...]
Alcune opere del B. sono documentate: la prima è la chiesa dei fratelli boemi (Unitas Fratrum) - di cui era membro pure il sulla volta si legge l'iscrizione "Anno Domini 1541hoc opus inceptum est mense Maiio per Magistrum Mathes Italum ex ...
Leggi Tutto
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...
opusdeino
s. m. Membro dell’Opus Dei. ◆ Bene, ci sono voluti 31 anni, ma il cardinal [Camillo] Ruini ha certamente ricomposto questa benedetta area. Ci sono dentro tutti, ovviamente riveduti e corretti: […] il santegidino [Mario] Marazziti...