NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] , due ambienti affiancarono l'abside e il pavimento venne sopraelevato e ridecorato in opussectile. Resti dell'originario pavimento, ugualmente in opussectile, sono stati rimessi in luce nel presbiterio. Viene invece attribuito a un momento ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] greco, interrotto al centro dalla cattedra, sopra il cui dossale si stende una serie di tredici scomparti marmorei decorati a opussectile. A coronamento di questa zona marmorea corre una cornice di stucco a foglie d'acanto, che delimita in basso la ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. IV, p. 731 e S 1970, p. 445)
A. Frova
M. P. Rossignani
S. Lusuardi Siena
1970, p. 445). - Topografia generale. - Una serie di sistematiche campagne [...] dei marmi impiegati in edifici datati, e anche il largo uso di marmi importati (asiatici e africani) nei pavimenti in opussectile. Nella statuaria prevale naturalmente il marmo lunense, ma vi sono pure ritratti in marmo greco (il busto di Tiberio ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] è voltata ad O, è ritagliata nella parte posteriore di una torre. L'abside e la zona dell'altare erano pavimentate in opussectile di ottima qualità. La navata è divisa da colonne di varî tipi e dimensioni ed è preceduta da un breve nartece. Davanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La villa dei Papiri, da Ercolano a Malibu
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scoperta nel XVIII secolo, la Villa dei Papiri [...] 1750 ha inizio uno degli episodi più straordinari della storia dell’archeologia: la scoperta casuale di un bellissimo pavimento in opussectile, relativo a un ambiente a pianta circolare, segna l’inizio degli scavi della Villa dei Papiri di Ercolano ...
Leggi Tutto
Vedi CARICIN GRAD dell'anno: 1959 - 1994
CARIČIN GRAD (v. vol. II, p. 348)
M. Falla Castelfranchi
Ha trovato conferma l'ipotesi che i resti posti in luce dagli scavi iniziati nel 1936 appartengano effettivamente [...] e nel c.d. palazzo episcopale. Anche il mosaico parietale era largamente impiegato, e così l'affresco. L'uso dell’opussectile per i pavimenti è raro, e compare di consueto per rivestire lo zoccolo degli edifici.
Nella distribuzione dei materiali ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO IN FORMIS
SANT’ANGELO IN FORMIS Basilica benedettina situata nell’od. borgo omonimo (prov. Caserta), in posizione eminente su un terrazzamento alle falde del monte Tifata, tra Capua e Santa [...] archi a tutto sesto. La zona presbiteriale rialzata conserva solo qualche traccia della pavimentazione medievale in opussectile, messa in opera laddove non fu possibile sfruttare il preesistente tappeto musivo del tempio di Diana, largamente ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO (v. S 1970, p. 601)
K. M. D. Dunbabin
Non ê stato ancora raggiunto un consenso generale sulla terminologia relativa ai vari tipi di p. usati nell'antichità. [...] di tessere (2, b, II), mentre a Delo sono spesso abbinati mosaici di tessere e p. di scaglie (2, b, II e 2, b, III); l’opussectile (2, a, I) è utilizzato a volte per la composizione centrale in un p. di malta (1, c) o in un mosaico di tessere (2, b ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] Pusterla di Pavia. La spoglia configurazione dell'invaso interno si deve integrare con il frammento di litostroto in opussectile dell'abside, con l'ipotizzato complemento in stucco delle ghiere delle nicchie e, in corrispondenza della zoccolatura ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] a Nicola d'Angelo (" Ego Niconaus de Angilo cum Petro Bassaletto hoc opus co(m)plevi"); interventi nel duomo di Segni (perduta epigrafe con la firma una decorazione policroma a mosaico e a opussectile) ricorre invariato nel chiostro lateranense e ...
Leggi Tutto
opus
s. neutro lat. (propr. «opera, lavoro»), usato in ital. al masch. – 1. Termine che, seguito da un numero progressivo (e comunem. abbreviato in op.), è usato per indicare le composizioni musicali di un autore di cui sia stato fatto il...
settile
sèttile agg. [dal lat. sectĭlis, der. di sectus, part. pass. di secare «segare, tagliare»]. – 1. Che è tagliato in lamine sottili; in partic., opera s. (lat. opus sectile), tarsia di marmi colorati, a cui possono unirsi altri materiali...