PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] forma decorativa ovunque di gran lunga più diffusa era quella del mosaico, cui tuttavia si affiancava in molti casi l'opussectile geometrico, per lo più marmoreo, considerato di maggior pregio e secondo solo alle stesure a grandi lastre omogenee di ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] venuta alla luce sotto la cattedrale di Bitonto (Di Paolo, Milella, 1996; Belli D'Elia, 1997). Il prevalente ricorso all'opussectile, con largo impiego di marmi rari colorati, per comporre l'immagine del grifo centrale e i motivi a doppie palmette ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] a festoni di frutta e fiori su fondo aureo (ottenuto con tecnica assai ricercata, ed inserito ad opussectile), ilcui sorprendente pittoricismo suscitò le entusiastiche lodi del Vasari (1568) ed un'attribuzione, peraltro infondata, al Baldovinetti ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] ; M. Mundell Mango, Silver from Early Byzantium. The Kaper Koraon and Related Treasures, cat., Baltimore 1986; A. Terry, The opussectile in the Eufrasius Cathedral at Poreč, DOP 40, 1986, pp. 147-164; L. Buras, Three Byzantine Bronze Candelabra from ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] basiliche cipriote già nel corso del sec. 5°: peculiari di C. sono, per es., le decorazioni pavimentali in opussectile a piccoli elementi, con impiego di lastre marmoree talvolta alternate a calcari, che nelle numerose e pregevoli attestazioni a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] piena epoca imperiale e vengono accolte con favore nel tardoantico. In diverse aule di culto di Roma l’opussectile e il mosaico marmoreo a grandi tessere creano semplici motivi geometrici intervallati da grandi fiori stilizzati. Dopo una tendenza ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] torrione, a m. 5 più a O. A una data sconosciuta nell'ampia stanza venne aggiunto un pavimento a mosaico in opussectile, del quale si è conservato un piccolo frammento.L'ambiente grande e quello più piccolo che vi si addossava, in comunicazione tra ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] quale si inaugura la presenza cristiana sul colle Aventino: un'aula a tre navate decorate con un fregio in "opussectile" (incrostazione marmorea) nella fascia soprastante le colonne. Una imponente iscrizione musiva di enormi dimensioni (m 13 x 3) fu ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] le navate laterali e gli spazi secondari, mentre alla navata centrale e alla zona presbiteriale è riservato l'opussectile. Pavimentati in opussectile a piccoli elementi di marmo e arenaria rosso porpora sono pure la navata, il bema e l'abside ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] -1911): l'istituzione di un museo archeologico in Roma capitale, ibid., pp. 775-787; F. Guidobaldi, Un pavimento in opussectile a schema reticolare con motivi complessi nell'area lateranense. Da un disegno della Collezione Lanciani, in Atti del VII ...
Leggi Tutto
opus
s. neutro lat. (propr. «opera, lavoro»), usato in ital. al masch. – 1. Termine che, seguito da un numero progressivo (e comunem. abbreviato in op.), è usato per indicare le composizioni musicali di un autore di cui sia stato fatto il...
settile
sèttile agg. [dal lat. sectĭlis, der. di sectus, part. pass. di secare «segare, tagliare»]. – 1. Che è tagliato in lamine sottili; in partic., opera s. (lat. opus sectile), tarsia di marmi colorati, a cui possono unirsi altri materiali...