Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] a intrighi, a intese stipulate su una base esclusivamente personalistica. La funzionalità del sistema era condizionata dal -1939, München 1975.
Sauer, W., National socialism: totalitarism or fascism?, in ‟American historical review", 1967, LXXIII, pp. ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] , è vero che la speculazione teorico-economica non ha escluso che un'economia in cui le singole imprese siano di and work, London 1973.
Mandeville, B. de, The fable of the bees, or private vices, publick benefits, London 1714, rist. a cura di F. B. ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] il globo o una frusta4. In quantità minore, ed esclusivamente a Treviri, sono emessi anche nummi, i cui rovesci mostrano als Sieger, cit., cap. 2.
17 G. Depeyrot, Les Monnaies d’or de Diocletien à Constantin I (284-337), Wetteren 1995, Roma tav. 17 ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] di Venezia (18).
Ancora meno rilevante di tutte le nozioni or ora ricordate - almeno sul piano semantico - e con di constatare che nello stesso tempo non ridondò mai a beneficio esclusivo o preminente di una di esse e tanto meno di un solo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] sparire le peculiarità delle creature viventi, ma, come fosse or ora costituita, la Natura sempre giovane s'accompagna alla corsa dei Testi Sacri non sempre si prestano in modo così esclusivo per i significati da essi prescelti, in quanto, per ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] , pp. 5-6) rivendicò la cultura come "solo ed esclusivo oggetto di studio dell'etnologia", e sostenne che scopo principale della e altri saggi, Torino 1965).
Mayer, P., Townsmen or tribesmen: conservatism and the process of urbanization in a South ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] in quanto un tale approccio non è affatto appannaggio esclusivo della filosofia islamica o arabo-islamica.
Nessuna disciplina ha degli esseri, neutralizzando fin da principio, come abbiamo or ora rilevato, la variabile 'tempo'. Da queste definizioni ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] tutte le forme dell'attività umana, e non esclusivamente ai professionisti della moderna terapeutica. Secondo la L., The new polytheism, New York 1974.
Miller, D. L., Fairy tale or myth, in ‟Spring", 1976, pp. 157-164.
Miller, D. L., Mythopoesis ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] si trovino all'interno di una produzione artistica dal carattere così esclusivo come può essere quella miniata e anche se si rivolgono per lo 217-234; P. Binsky, The Early Portrait: Verbal or Pictorial?, in Europäische Kunst um 1300, "Akten des XXV ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] A nostro avviso, l'equiparazione degli statuti delle or- ganizzazioni internazionali alle costituzioni interne, sia pure che l'accordo resta corrispondentemente lo strumento pressoché esclusivo per l'affermazione del diritto in seno alla comunità ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...