RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] di tessuti propriamente detti, la cui realizzazione è esclusivo frutto di lavoro su telaio. I mosaici Recherches sur le commerce et la fabrication des étoffes de soie, d'or et d'argent et autres tissus précieux en Occident principalement en France ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] punto che l'anima vi si poteva insediare senza eccessivi problemi. Escluso che essa si localizzasse in parti diverse del sistema nervoso, dalla volontà, come non ve n'era fra anima or soul e animus or rational principle. Né era di fatto spiegata l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] costruiti, ricostruiti e riparati villaggi, città, chiese, ponti, acquedotti da almeno seimila anni or sono. Solo alla fine di questo lungo intervallo di tempo sono poi intervenute le costruzioni in acciaio e in cemento armato.
Una costruzione in ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] mentre alla sponsorizzazione collettiva subentrò quella in esclusiva: l'azienda petrolifera IP divenne sponsor Storia d'Europa nel secolo Decimonono, Bari, Laterza, 1932.
S. Cypel, L'or des J.O., "Le Monde", 17 settembre 1988.
C. Doglio, Lo sport in ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] amore coniugale» che deve essere «effettivo, totale, reciproco, esclusivo, duraturo, soprannaturale», ma anche capace di soddisfare «i i «balli esotici e barbari, uno peggiore dell’altro, venuti or di moda nel gran mondo elegante»49, poi Pio XI che, ...
Leggi Tutto
no (non; nol; nolle; nollo)
Riccardo Ambrosini
1. ‛ No ', sia come avverbio negativo che come negazione sostantivata, è contrapposto a ‛ sì ' in un passo delle Rime (L 47 che 'l si e 'l no di me in vostra [...] che indicano un comando o un'esortazione: If III 51 non ragioniam di /or, ma guarda e passa (v. 6.3.2.), e 85, V sé + n. ' (Pg XXI 12, Pd III 33). Per l'uso in frase negativa esclusiva, cfr. Pd XXVI 33 altro non è ch'un lume di suo raggio (cfr. Cv II ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] , per lui del tutto analogo a quello di political or civil society usato dai giureconsulti, ma respinge quello di civitas spetta a uno solo, cosa che poco prima (II, 1) aveva escluso. Fra le ultime due non c'è grande differenza, perché in entrambe il ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] la Cassazione affronta come abbiamo visto la questione sotto l’esclusivo angolo visuale dell’art. 2, co. 2, c. ss.
27 Chi scrive aveva già affrontato la questione alcuni anni or sono, pervenendo peraltro a conclusioni opposte a quelle cui perviene ora ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] delle lune di Giove toglieva alla Terra il privilegio esclusivo di avere un satellite orbitante. Le fasi di Venere Dobbs, Betty J. Teeter, The foundations of Newton's alchemy or, 'The hunting of the greene lyon', Cambridge-New York, Cambridge ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] e del logoramento cui va incontro quando si affida esclusivamente alle novità della tecnologia. In questo senso l’ à Piero della Francesca, 1994) per due voci femminili e grande or-chestra divisa in due gruppi, l’analisi spettroacustica del suono a ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...