• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Religioni [7]
Arti visive [3]
Temi generali [3]
Economia [3]
Biografie [2]
Storia [2]
Storia delle religioni [2]
Geografia [2]
Scienze politiche [2]
Geopolitica [2]

Brunello Cucinelli

Il Libro dell'Anno 2014

Simone Filippetti Brunello Cucinelli La terza via del cashmere Un imprenditore che sembra un filosofo e un umanista. Per la sua azienda del lusso ha trasformato un borgo medievale umbro in una città ideale [...] che mirava a coniugare città e campagna. Il connubio tra capitalismo ed etica, che poi è la ‘regola’ benedettina dell’ora et labora declinata nell’epoca dei marchi globali, è il leitmotiv del sessantenne imprenditore e finora pure la chiave del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI
TAGS: CASTIGLION DEL LAGO – CHARLES FOURIER – NOUVELLE VAGUE – LAGO TRASIMENO – PIAZZA AFFARI

Benedetto da Norcia, santo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Benedetto da Norcia, santo Chiara Frugoni Il santo che unì il lavoro alla preghiera Benedetto fu il fondatore dell'ordine benedettino. Scrisse per i suoi monaci la Regola, che prescrive povertà, obbedienza [...] e un fortissimo impegno di preghiera e di lavoro, secondo il motto Ora et labora ("Prega e lavora"). Dalla grotta al monastero Benedetto nacque verso il 480 nella provincia di Norcia in Umbria, fratello gemello di Scolastica (che a sua volta divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – EUROPA MEDIEVALE – ORA ET LABORA – MONTECASSINO – SUBIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedetto da Norcia, santo (4)
Mostra Tutti

PREGHIERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PREGHIERA Giuseppe DE LUCA Raul F. MANFREDINI * . Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] maggiore intensità alla preghiera privata e la strinse più intimamente all'ascesi: è noto il motto dei benedettini ora et labora. La preghiera è, ora sì ora no, esaudita da Dio in ciò che domanda di specifico; ma è invece sempre udita e apprezzata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREGHIERA (2)
Mostra Tutti

HEIJERMANS, Herman

Enciclopedia Italiana (1933)

HEIJERMANS, Herman Johannes Lodewijk WALCH Scrittore olandese, nato a Rotterdam nel 1868, morto ad Amsterdam nel 1924. Cominciò la sua attività come critico teatrale presso i giornali De Telegraaf e [...] avuto grande successo, notevole rappresentazione dell'ambiente ebraico; inoltre Op Hoop van Zegen; Het zevende Gebod; Ora et Labora; Dageraad (Alba), con tendenza simbolistica, ecc. Fra i suoi scritti in prosa, Diamantstad, Droomkoninkje (Reuccio del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEIJERMANS, Herman (1)
Mostra Tutti

Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere

Cristiani d'Italia (2011)

Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere Vera Zamagni Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] cruciale forma di autocontrollo sull’operato dei propri membri; l’applicazione dell’ingegno all’attività produttiva (ora et labora) esaltava l’ ‘innovazione’. La ‘corporazione’ era lo strumento di organizzazione delle attività di qualunque tipo (dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere Wesley M. Stevens Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere Istituzioni [...] di Agaunum), la più moderata 'Regola di San Benedetto' si basava invece tanto sulle preghiere quanto sul lavoro quotidiano (ora et labora) e dava spazio anche alla lettura; in questo modo, i libri che erano raccolti ‒ in particolare quelli copiati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Bene comune e fraternita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Bene comune e fraternità Stefano Zamagni Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] strutture economiche complesse, dalle quali emerse la necessità di elaborare forme adeguate di contabilità e di gestione. L’ora et labora di Benedetto da Norcia non era semplicemente la via per la santità individuale, ma il fondamento di quella che ... Leggi Tutto

Made in Italy

Il Libro dell'Anno 2004

Laura Biagiotti Made in Italy Qualità Italia Un'esperienza professionale e umana di Laura Biagiotti 4 dicembre 2003 Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] d.C. all'interno del monachesimo italiano, una rivoluzione felicemente sintetizzata dalla celebre frase di san Benedetto "ora et labora". Precedentemente, nell'antichità greca e romana, il lavoro era visto come attribuzione e funzione tipica dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TEMI GENERALI
TAGS: PIER GIACOMO CASTIGLIONI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PICCOLA E MEDIA IMPRESA – LUIGI CACCIA DOMINIONI – PIETRO ANTONIO SOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Made in Italy (1)
Mostra Tutti

Societa civile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Società civile Luigino Bruni I mercanti e il monastero È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] sia il nuovo lessico economico, sia quelle innovazioni tecniche che furono essenziali per lo sviluppo dei mercati. L’ora et labora benedettino (e non solo dei benedettini, ma di gran parte del movimento monacale del primo millennio), ricomponendo l ... Leggi Tutto

monachesimo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Monachesimo Antonio Menniti Ippolito Alla ricerca di una vita religiosa perfetta La parola monaco viene dal greco mònos, che significa «solo». Il monaco è colui che si isola dal mondo per compiere un [...] confratelli. Il monastero era una specie di Stato autosufficiente, luogo di preghiera e di lavoro, e il precetto ora et labora, ossia «prega e lavora», racchiude l’essenza del monachesimo benedettino (abbazie). I monaci lavoravano nei campi, ma anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monachesimo (5)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
ora et labora
ora et labora (lat. «prega e lavora»). – Motto con cui la tradizione benedettina sintetizza lo spirito delle prescrizioni del lavoro e della preghiera rivolte da s. Benedetto da Norcia ai suoi monaci; è passato poi a caratterizzare tutto il...
mòtto
motto mòtto s. m. [lat. *mottum, in glosse muttum, affine a mutire o muttire «parlare in tono basso, mormorare» (cfr. anche il fr. mot «parola», che ha lo stesso etimo)]. – 1. a. Breve frase di tono generalm. arguto e spiritoso, o anche pungente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali