• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Biografie [146]
Arti visive [129]
Storia [7]
Religioni [6]
Letteratura [4]
Economia [3]
Storia economica [3]
Vita quotidiana [2]
Strumenti del sapere [1]

DEI, Pietro, detto Bartolomeo della Gatta

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] sempre dal Mancini, da cui si apprende che a soli cinque anni, nel 1453, il D. fu immatricolato nella compagnia degli orafi dell'arte di Pieve Santa Maria di Firenze, alla quale erano iscritti i membri della sua famiglia che esercitavano per lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PIERO DELLA FRANCESCA – SAN GIOVANNI VALDARNO – CASTIGLION FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEI, Pietro, detto Bartolomeo della Gatta (2)
Mostra Tutti

ANDREA di Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera) Enrico Castelnuovo Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] bronzee di Bonanno e a Venezia a cercarvi abili fonditori. Nel gennaio del 1330 cominciarono i lavori. A. vi ebbe come aiuti gli orafi Piero di Iacopo (fino al 17 nov. 1332), Lippo di Dino (ricordato negli anni 1331-32) e Pietro di Donato (tra il 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIARDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDINI, Giovanni Antonella Capitaniio Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno. Quarto di sette [...] vedova di Antonio Lecone, per la quale risulta aver eseguito lavori in rame e in ottone (Grigioni, 1963, pp. 53 s.). L'attività orafa del G. passò, già prima della sua morte, nelle mani del nipote Giacomo Antonio (nato a Forlì nel 1689 - morto a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTACROCE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTACROCE, Girolamo Alessandro Grandolfo – Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] di Santacroce. L’ipotesi di un apprendistato da orefice sembra comprovata non solo dai possibili legami con una famiglia di orafi documentati a Napoli nell’ultimo quarto del Quattrocento (Filangieri, 1891, pp. 417 s.), ma anche da un gruppo di opere ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI ‘FEDERICO II – FRANCISCO JIMÉNEZ DE CISNEROS – GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – LETTERATURA PERIEGETICA – RAFFAELLO DA MONTELUPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTACROCE, Girolamo (2)
Mostra Tutti

MISERONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISERONI Micaela Mander – Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] Domenico e Caterina Solari, della parrocchia di S. Stefano in Brolo presso Porta Romana, appartenente a un’altra famiglia di orafi e intagliatori di pietre dure, se è vero che Giovanni Domenico è da legare a Giacomo Antonio de Rossi. Successivamente ... Leggi Tutto

DA PORTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PORTO Alfonso Garuti Lo studio delle antiche fonti documentarie modenesi compiuto da Adolfo Venturi e da Antonio Dondi ha permesso la ricostruzione, seppur parziale e lacunosa, dell'attività di alcuni [...] (1887), pp. 3-15; A. Crespellani, Archeologia frignanese, in Il Cimone [Modena], II (1891), 3, pp. 10 s.; A. Venturi, Gli orafi D., in Modena artistica, Modena 1896, pp. 47-58; G. B. Toschi, Arti belle, in L'Appennino modenese, descritto e illustrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUCCIO di Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCCIO di Donato Valerio Ascani Documentato a Siena tra la fine del sec. XIII e il secondo decennio del successivo, non si conoscono i suoi estremi biografici (per i documenti citati all'interno della [...] pistoiesi per la storia dell'arte dei secc. XIII, XIV e XV, Pistoia 1903, p. 19 doc. VI; Id., Per maestro D. di D., orafo senese, in Arte e storia, XXVI (1907), p. 105; U. Gnoli, Oreficeria alla mostra di Perugia, in Emporium, XXV (1907), p. 442; I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo Gianluca Belli SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] Pinelli, Modena 2000, pp. 811-820; Id., Scheda n. 2.8, in Matteo Civitali e il suo tempo. Pittori, scultori e orafi a Lucca nel tardo Quattrocento (catal., Lucca), Cinisello Balsamo 2004, pp. 308 s.; R. Pacciani, Disegni di Cronaca, in Opus Incertum ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN PIETRO IN VATICANO – ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – DESIDERIO DA SETTIGNANO – ORDINE ARCHITETTONICO – DAVID DI MICHELANGELO

GENTILE, Antonio, detto Antonio da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza Marina Cipriani Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519. Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] ; F. Rossi, Capolavori di oreficeria italiana dall'XI al XVIII secolo, Milano 1957, p. 43; C.G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, I, Roma 1958, p. 509 s.; G. Werner, Guglielmo della Porta, Coppe fiammingo und A. G. da Faenza, in Jahrbuch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Donato Rossana Bossaglia Pavese di nascita, lasciò molto probabilmente la sua città in seguito alle guerre che avevano devastato anche i suoi beni, passando a Genova e, a quanto consta, dimorandovi [...] oltre che del suo stato di disagio economico. Basandosi su tale documento, l'Alizeri opinava che il B. fosse anche orafo e si studiava di identificarne la mano in opere di cesello, senza per altro giungere a risultati apprezzabili. Nell'aprile del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
òrafo
orafo òrafo s. m. (f. -a) [lat. aurĭfex: v. orefice]. – Chi lavora metalli preziosi e oggetti d’oreficeria. È sinon. quindi di orefice, ormai raro nell’uso corrente ma vivo nella classificazione professionale, in quanto orefice oggi indica...
frassinèlla¹
frassinella1 frassinèlla1 s. f. [di etimo sconosciuto], ant. – Pietra arenaria (detta anche pietra frassinella) usata un tempo dagli orafi per dare il filo ai ferri con cui lavorare i metalli, e anche per lisciare il piano dei lavori a smalto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali