TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] (ulteriori modifiche al funzionamento dei telai, nuovi disegni per i tessuti, introduzione di nuove sostanze chimiche per le tinture) sia organizzative (diminuzione dell’orariodilavoro degli operai da 12 a 11 ore, mantenendo la stessa paga); ne ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] delle tabelle organiche del personale; l'estensione dell'indennità al personale delle officine; la riduzione a sette ore dell'orariodilavoro dei personale dei reparti a trazione.
Nel marzo 1921, a nome dei popolari, si dichiarò contrario a nuove ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] e dei contenuti della contrattazione connessa alle priorità rivendicative della lotta all’inflazione; della riduzione dell’orariodilavoro; della difesa del salario familiare.
Nella prima riunione del nuovo consiglio generale fu riconfermato ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] presso il notaio Raul Korda, in via Verdi a Milano. Non era un impiego che potesse accettare, e durante l’orariodilavoro cercava di battere i suoi versi con la macchina da scrivere dell’ufficio, attirando i rimproveri del suo capo.
IL CIRCOLO ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] dazio consumo. Un anno prima, agli operai metallurgici milanesi, che si battevano per ottenere aumenti salariali e la riduzione dell'orariodilavoro, aveva dedicato un inno in meneghino, La lima e el martell, poi pubblicato nello Statuto della Lega ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] ma favorite da fattori in qualche modo a questa correlati come la insufficiente alimentazione, il prolungato orariodilavoro, le disagiate condizioni salariali, l'ambiente malsano, le condizioni abitative, la mancata osservanza delle norme igieniche ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] anche altre proposte, contenute in articoli divulgativi, per la creazione di uno ‘scudo europeo’ finalizzato ad assorbire la disoccupazione, ridurre l’orariodilavoro e avviare l’autogestione.
Soprattutto vanno ricordati i contributi teorici e ...
Leggi Tutto
– Nacque a Pisa il 25 luglio 1846 da Giuseppe e da Elettra Badanelli.
Trascorsa l’infanzia nella città natia, si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò il liceo degli scolopi. Ritornò a Pisa [...] Stato, la confisca dei beni ecclesiastici, un piano dilavori pubblici. Socci fu redattore dell’omonimo giornale, nato nel protagonista nel ventennio precedente: riduzione dell’orariodilavoro degli operai, suffragio universale maschile, tutela ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] 1956 l’Olivetti ridusse l’orariodilavoro da 48 a 45 ore settimanali, a parità di salario, in anticipo sui contratti nazionali dilavoro, con i sabati liberi e tre settimane di ferie estive; inoltre i salari dei lavoratori erano tra i più alti in ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] al centro del dibattito sindacale.
Degno di nota un suo articolo sull'orariodilavoro, nel quale alla "visione strettamente egoistica" che poteva indurre il lavoratore ad accettare più ore in cambio di un maggiore guadagno, il G. contrapponeva ...
Leggi Tutto
orario2
oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...