ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] ad applicare la settimana dilavoro delle 40 ore - problema posto nell'Ufficio internazionale del lavorodi Ginevra sin dall' essenzialmente educativi e sociali. La limitazione dell'orario del lavoro settimanale non incide però sul bilancio della ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] , con manifestazioni di piazza, il ritiro di fatto della legge di Villepin che, in nome di una maggiore flessibilità del mercato del lavoro consentiva il licenziamento senza giusta causa dei minori di 26 anni nei primi due anni dilavoro (apr. 2006 ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] hanno concordato una limitazione dell'indicizzazione dei salari e una riduzione del 5% dell'orariodilavoro. Tali misure hanno consentito una diminuzione del tasso di disoccupazione di quasi 4 punti percentuali tra il 1984 e il 1993.
Storia. - La ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] , la Gran Bretagna introdusse la direttiva europea sull'orariodilavoro che prevedeva un massimo di 48 ore settimanali (oltre all'obbligo delle ferie pagate, e di pause di almeno 11 ore tra una giornata lavorativa e l'altra), direttiva cui si erano ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] metallurgici proclamarono il primo sciopero dopo undici anni, ottenendo un aumento dei salari e una diminuzione dell'orariodilavoro (marzo 1995). Se inoltre nel settembre 1995 il ministro delle Finanze Th. Waigel (CSU) dichiarava che l'Italia ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] più volte sollevato la questione morale all'interno del partito. Il suo programma elettorale prevedeva una riduzione dell'orariodilavoro, una riforma fiscale, la riduzione degli oneri sociali sui bassi salari per rilanciare l'occupazione. Fin dai ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] seggi.
Nell'aprile 1986 la più vasta ondata di scioperi dal 1931 coinvolse la maggioranza dei settori industriali con la richiesta di aumenti salariali e di una riduzione dell'orariodilavoro. Nel maggio 1986 il governo rassegnò le dimissioni ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] pervennero a un accordo in base al quale fu stabilito l'incremento del 5% del salario minimo e una graduale riduzione dell'orariodilavoro, fissato a un massimo di 40 ore settimanali. Nell'estate dello stesso anno Guterres annunciò il suo progetto ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sindacalista, nato a Milano il 22 marzo 1940. Conseguito il diploma di perito industriale, svolse fin da giovane attività politica, militando prima nel PSI (1964) e quindi nel PSIUP (1966); [...] dopo pochi giorni in seguito all'impegno del governo a presentare una legge per la riduzione a 35 ore dell'orariodilavoro, di cui B. fu tra i principali sostenitori - aprì all'interno del partito un acceso dibattito. Nell'ottobre 1998 la proposta ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] fittiziamente occupata) in disoccupazione palese. Il tasso di disoccupazione infatti, malgrado l'impiego di molteplici interventi sul mercato del lavoro − dalla riqualificazione, al prepensionamento, al lavoro a orario ridotto − è salito già nel 1992 ...
Leggi Tutto
orario2
oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...