La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] , fuori-orario-di-mansione, genericamente libero-professionali. Le prove/creazioni di ingegno "scapricciato Seicento, il musicista, consociandosi con altri compagni del collettivo dilavoro e arte operistica - i) alcuni cantanti della compagnia, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] l'organizzazione del personale, il calcolo delle giornate dilavoro e i rendimenti, soprattutto in riferimento alla disuguali, determinando pure, in certi paesi europei, particolari usi orari; ne è un esempio l'introduzione e il lungo uso ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] rappresentare drammi di critica sociale e di accusa politica che smascheravano l'abiezione delle condizioni dilavoro dei tecnica tendono a identificarsi, la favola orale si unisce all'orario ferroviario e l'alterità etnica e religiosa si salda a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] controversie e, in genere, a fissare il piano dilavoro. Alla morte di un surintendant, l'Académie veniva investita da gravi senza alcuna formalità; e se uno arriva in ritardo rispetto all'orario stabilito, nessuno vi fa caso, ma questi si limita a ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] Questo secondo movimento creò il giorno. Così esistette un tempo-orario per collocare Fan nel Tempo-eterno, dimora dello stesso Maa per il Fulbe è, contemporaneamente, arma, strumento dilavoro e insegna di nobiltà. Questo bastone, d'altra parte, gli ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] le statue del museo; ultimati anche i lavoridi riordino e di inventariazione dei libri provenienti dalle soppressioni, la usata anche per altri atti pubblici, incidendo così sugli oraridi apertura della biblioteca; cosa che non sembrò dispiacere ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] ritirare i propri depositi in extremis, prima dell'orariodi chiusura, e ciò si verifica anche tra Quattro 171.
66. È il Sanuto a dirci che nel marzo 1512 continua alacremente "il lavorodi la cima del campanile" (M. Sanuto, I diarii, XV, col. 541); ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] ritmi: per esempio, si uniformano i tempi dilavoro in funzione delle possibilità e necessità della società orario per tutti gli operai (anche quelli dei settori non automatizzati) e come si eviterà che questa riduzione divenga in realtà una forma di ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] di nasconder gli anni, raro accade di mostrar quella freschezza e serenità dell’uomo dilavoro e di studio(21).
Da questa descrizione di Luigia Codemo di padri di famiglia», 2, 1837, vol. II, pp. 60-66: i locali, i mobili, gli utensili e l’orario ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] Sgombriamo per un momento il campo dall'ipotesi dilavorodi Pietro e torniamo ai testi danteschi, sondandoli 'emersione terrestre è di conseguenza attribuita all'azione del cielo delle Stelle fisse (ruotante anch'esso in senso orario da oriente a ...
Leggi Tutto
orario2
oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...