Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] la somministrazione dilavoro, l’appalto di servizi, il contratto a orario modulato, il contratto a tempo parziale, il lavoro ripartito e intermittente; il contratto di inserimento, che sostituisce il contratto di formazione e lavoro e si rivolge ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.
Nel caso dilavoro occasionale di tipo accessorio (art. 70 e ss., d.lgs. n. 276/2003), le prestazioni dilavoro sono retribuite con un buono orario il cui valore nominale è fissato con decreto ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] si aggiungano poi le misure a sostegno della flessibilità diorario, finalizzate a promuovere e incentivare forme di articolazione della prestazione lavorativa volte a conciliare tempo di vita e dilavoro, disciplinate dall'art. 9 della l. 8.3 ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione dilavoratori o di datori dilavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] dalle azioni unilaterali dei padroni circa il salario, l’orario e le condizioni dilavoro; il ricorso ordinario allo sciopero sia come strumento di difesa sia come mezzo di pressione e di sostegno per le proprie azioni. Ordinate sulla base ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni dilavoratori o di datori dilavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] avevano il compito di difendere i lavoratori dalle azioni unilaterali dei padroni circa il salario, l’orario e le condizioni dilavoro; il ricorso ordinario allo sciopero sia come strumento di difesa sia come mezzo di pressione e di sostegno per le ...
Leggi Tutto
In senso giuridico-sociale, soggetto del contratto dilavoro che si obbliga mediante retribuzione a prestare le proprie energie dilavoro, fisiche o intellettuali, alle dipendenze dell’imprenditore (l. [...] fintanto che il bambino non ha raggiunto un anno di età: di un’ora, se l’orariolavorativo è minore di 6 ore; e di 2 ore, ove l’orario sia pari o superiore a 6 ore.
Dal momento in cui è accertato lo stato di gravidanza fino a quando il bambino non ha ...
Leggi Tutto
In Italia, la normativa volta al sostegno dell’occupazione è stata oggetto, a partire dagli anni 1990, di una riforma strutturale che ha coinvolto diversi aspetti, tra cui l’incontro tra domanda e offerta [...] la somministrazione dilavoro, l’appalto di servizi, il contratto a orario modulato, il contratto a tempo parziale, il lavoro ripartito e intermittente; il contratto di inserimento, che sostituisce il contratto di formazione e lavoro e si rivolge ...
Leggi Tutto
L’art. 2094 c.c. definisce il lavoratore subordinato come colui che «si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto [...] via sussidiaria dottrina e giurisprudenza hanno elaborato degli indici ulteriori: l’inserimento del lavoratore nell’organizzazione, il vincolo diorario, l’esercizio del potere disciplinare, l’esclusività del rapporto, l’intensità della prestazione ...
Leggi Tutto
Il d. lgs. n. 151/2001 ha raccolto il complesso delle disposizioni vigenti in materia di maternità. La disciplina contenuta nel testo regolamenta: i congedi, i riposi, i permessi e la tutela delle lavoratrici [...] fino a un massimo di 5 giorni lavorativi per anno. La lavoratrice ha inoltre diritto a due periodi di permessi giornalieri fintanto che il bambino non ha raggiunto un anno di età: di un’ora, se l’orariolavorativo è minore di 6 ore; e di 2 ore, ove l ...
Leggi Tutto
Il lavoro a tempo determinato è un’attività lavorativa caratterizzata dall’apposizione di un termine al contratto che la regola. In base al d. lgs. n. 368/2001, che ha abrogato la l. n. 230/1962 e l’art. [...] a tempo indeterminato. È altresì vietato il ricorso a una pluralità di contratti dilavoro a termine stipulati a breve distanza l’uno dall'altro. Se il medesimo lavoratore è riassunto a termine entro 10 giorni dalla scadenza del precedente contratto ...
Leggi Tutto
orario2
oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno inizio e termine singolarmente o nel...
orare
v. tr. e intr. [dal lat. orare «parlare» (che nel lat. eccles. acquistò il sign. di «pregare»), der. di os oris «bocca»] (io òro, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. letter. Pregare, nei varî sign. del verbo; in partic., pregare Dio,...