LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] nel 1581. La piazza diSan Michele dove fu il foro di Nicola. Insieme alle maestranze di Giovanni Pisano, operò nel secolo XIV il lucchese Coluccio di Collo, architetto dell'elegante oratoriodi Santa Giulia e di ), il violinista Filippo Manfredi (dal ...
Leggi Tutto
Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] XVI-XVIII (tav. CXII); il settecentesco loggiato di S. Francesco; la chiesa del Gonfalone per un ricco soffitto ligneo intagliato (1643); l'oratorio della Carità intieramente affrescato dall'urbinate Filippo Bellini (fine sec. XVI) e alcune chiese ...
Leggi Tutto
ORATORIANI
Nicola TURCHI
. Detti anche filippini, sono i sacerdoti della congregazione dell'Oratorio fondata da S. FilippoNeri e approvata da Gregorio XIII nel 1575 con successive conferme di Paolo [...] della gioventù. La congregazione si chiama dell'"Oratorio", perché SanFilippo iniziò le sue riunioni spirituali con esortazioni e musica nell'oratoriodiSan Girolamo della Carità. Di lì passò alla chiesa di S. Maria in Vallicella (la Chiesa Nuova ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
E. Bassan
Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] diFilippoNeri esercitarono su didi ripristino dei due oratoridi S. Barbara (il c.d. Triclinium pauperum) e di S. Andrea, presso la chiesa di Neil, The patronage of Cardinal Cesare Baronio at San Gregorio Magno. Renovation and innovation, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] di S. Giovanni di Dio. Nel 1575 Gregorio XIII riconobbe col nome dioratorio il gruppo di sacerdoti che si erano riuniti a Roma intorno a s. FilippoNeri alla fondazione della diocesi di Bahia nel 1551 e di un centro di catechesi a San Paolo nel 1554. ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] decorazione dell'oratoriodi Mezzaratta, alla di Simone diFilippo, di uno Jacobus e diNeri da Rimini (v.) e datato 1300, offre al riguardo una significativa testimonianza della fase di a Bologna. Il cantiere diSan Petronio, a cura di R. D'Amico, R ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] lasciati dal pittore nella casa di Lippa (o Filippa) da Rieti (o de modificando l'edificio da un oratorio privato a una chiesa aperta diSan Felice in Piazza, a cura di M. Scudieri, Venezia 1992; G. Bonsanti, La bottega di Giotto e la croce diSan ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] duomo diSan Severino Marche (Bittarelli, 1986) e gli affini di S. Catervo a Tolentino (Neri Lusanna, 1992) e di S . Pietro Martire ad Ascoli Piceno, donato ai Domenicani di Ascoli dal confessore diFilippo il Bello (Serra, 1929), e un rocco smaltato ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] oratori e servitori suoi amorevoli" (4 nov. 1566: ibid. 5096, c. 857 ss.). L'educazione didi protettore dell'Ospedale e della Confraternita della Ss. Trinità, istituita nel 1548 da s. FilippoNeri da San Gimignano a Siena - fu anche la fitta rete di ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] dall'Oratoriodi Francia, . Con una memoria di Pompeo Neri, Milano 1969.
Per diSan Marino 1740, nunzio apostolico in Spagna 1743-1753, esarca di card. Filippo M. Monti, papa Benedetto XIV e la biblioteca dell'Istituto delle scienze di Bologna, ...
Leggi Tutto