GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] arcivescovado, già nel monastero dei silvestrini di Serra San Quirico, Ancona: Cellini, G.F di timbro arcaicizzante. Del 1629 è la Vergine col Bambino e s. FilippoNeri della cattedrale di pp. 164-166). Nell'oratorio adiacente alla chiesa romana dell' ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] Neri Lusanna, 1993), mentre una serie di altaroli e pannelli trovano più motivata collocazione nell'ambito del ricordato Maestro diSan Lucchese, un altro significativo seguace di sperimentata in esempi illustri - oratoriodi S. Silvestro ai Ss. ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] di s. Nicola per la chiesa di S. Nicolò dei Cattanei e una pala per l’oratoriodiFilippo e Giacomo di Castelleone, la Madonna del Carmine con i ss. Maria Maddalena, Margherita, Filippo Ss. Fabiano e Sebastiano diSan Martino dall’Argine, molto ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo diSan Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] di complessi smembrati e forse perduti, e dieci figure di apostoli, probabile coronamento di un polittico sul tipo di quello martiniano di Pisa: S. Filippo tra s. Giovanni Battista e s. Paolo (San Gimignano, oratoriodi S. Pietro) e il Cristo in pietà ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] oratorio ricavato in una sala del Collegio Romano attiguo alla chiesa diFilippoNeri, Domenico e Felice, dipinto nel 1677 su Commissione di . Monbeig Goguel, Guglielmo Cortese et le Sacrifice d'Aaron à San Marco, in Per A. E. Popham, Parma 1991, pp ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] diFilippoNeri e Teresa d'Avila. Il L. mostrò di apprezzare l'attività del gruppo, che godeva di . dovette "sospendere" l'oratorio e indirizzare i confratelli ad Orta San Giulio 2004; Hierarchia catholica, IV, p. 237; G. Moroni, Diz. di erudizione ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] al completo è ricordata nel censimento della parrocchia diSan Giovanni a Rialto, dove si era trasferita fra ’oratoriodi S. Gallo a Venezia, ricordate da Zanetti come «prime cose di Vergine a s. FilippoNeri della chiesa di S. Giovanni Elemosinario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] 1585 da Federico, marchese di Monticelli (poi, dal 1588, anche duca di Acquasparta e, dal 1613, principe diSan Polo e di Sant’Angelo), e da parsi da approfondire i suoi rapporti con l’OratoriodiFilippoNeri. Ma si è rimarcato anche il suo legame ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] al modello di vita comunitaria proposto da FilippoNeri, e all del Battesimo di Cristo, eseguito per l’oratoriodi S. C. Kirwin, A Petrine triumph: the decoration of the navi piccole in San Pietro under Clemente VIII, in Storia dell’arte, 1974, n. 21 ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] di Rachele (1770); S. Maria della Fava: La Vergine e il beato Barbarigo (1762); Oratorio dei padri della Fava: S. FilippoNeri Vergine e ss. Luigi e Ignazio (1755). Villongo San Filastro (Bergamo), chiesa parrocchiale: Madonna del Rosario e tre ...
Leggi Tutto