ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] di una polmonite che lo ridusse in fin di vita. Il suo viceparroco, don Francesco Milanese, nell’ottobre seguente lo presentò all’oratoriodi il Piccolo Cottolengo di Milano, inaugurato nel 1938, contemporaneamente all’istituto S. FilippoNeri a Roma ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] protagonisti delle correnti di rinnovamento: Ignazio di Loyola, FilippoNeri, il cappuccino la guida dei padri dell’Oratorio.
Riguardo agli ebrei, con quale fu eletto papa Sisto V, San Benedetto del Tronto 2013, http://www. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] FilippoNeri e prese parte alle attività dell'oratorio della chiesa Nuova.
Tra la seconda metà di febbraio e i primi di era incline ad accontentare Alfonso, tanto più che i marchesi diSan Martino erano imparentati con gli Sfondrati, ma si scontrò ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] -1565), Città del Vaticano 1961, ad indicem.
H. Jedin, Storia del concilio di Trento, IV, 1-2, Brescia 1979-81, ad indicem.
A. Cistellini, SanFilippoNeri, l'Oratorio e la Congregazione oratoriana. Storia e spiritualità, I-III, ivi 1988, ad indicem ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] oratoriano, in occasione del terzo centenario della morte di s. FilippoNeri. Oltre all’aspetto celebrativo, l’incontro si proponeva di . Per quanto concerne l’istituzione della Pia società disan Francesco di Sales cfr. P. Stella, Don Bosco nella ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] del padre oratoriano Parpera dedicato a Caterina da Genova (La dama stabilita da Dio nella novena della beata Caterina da Genova): la pala raffigurante Gesù Cristo portacroce appare alla beata Caterina da Genova, della chiesa di S. FilippoNeri a ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] del suo tempo, Firenze 1931; Il primo processo per sanFilippoNeri, a cura di G. Incisa Della Rocchetta e N. Vian, Città Lombardia nel sec. XVII, Milano 1874; A. Accame Bobbio, Poesia e oratoriadi F. B., in Humanitas, VII (1952), pp. 275-306; L. ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] di imprecisati architetti romani la sua approvazione da parte della Congregazione dell'Oratoriodidi intenso lavoro, durante i quali si occupò anche del palazzo di Aranjuez e della Granja diSan invenzioni di F. J. per la chiesa di S. FilippoNeri in ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] del Rosario, Palermo, oratoriodi S. Zita, commissionata Bambino e santi della chiesa torinese di S. FilippoNeri stanno a rappresentare quelle estreme imprese prelati, coi nipoti di Sua Santità. Che, uniti tutti agl'Accademici diSan Luca, fecero una ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] chiesa di S. FilippoNeri. Frattanto, aveva dipinto per il cardinal Odoardo Farnese a Caprarola (chiesa di S pagine di Francesco Arcangeli. L’oratoriodiSan Colombano, a cura di J. Bentini, Bologna 2002, pp. 29-74; sono aggiunti altri saggi di vari ...
Leggi Tutto