D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] un quadro per la "cappelletta" dell'oratoriodi S. FilippoNeri (Palermo), raffigurante Il santo che presenta a un quadro con la Strage degli Innocenti (Fedele da San Biagio, 1788, p. 256), di cui non vi è traccia.
Fra gli affreschi attribuiti ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] di S. Tommaso che, restaurata e dotata di ricchi legati, donò insieme con le case contermini, ai padri dell'oratoriodi S. FilippoNeri alla nobiltà diSan Severino Marche. Da sua moglie, Teresa Spada dei marchesi di Roncofreddo e conti di Montiano, ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] L’oratoriodi S. FilippoNeri, terminato nel 1733 su disegno di Torregiani, pure conservava opere in stucco di L. Ciancabilla, Il Vestibolo. La cappella diSan Pietro d’Alcantara, in L’Osservanza di Bologna, a cura di D. Biagi Maino - G. Gandolfi, ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] di aulica sontuosità per ospitare la statua dell'Immacolata Concezione di Puget, oggi nell'oratoriodi S. FilippoNeri marmorei per le chiese diSan Remo, di Piani di Imperia, di Ceriana, di Vallecrosia, di Vasia, di Triora, di Bussana, fino a Saorge ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] 'oratoriodi S. FilippoNeri. Nel 1867 realizzò nel santuario di Graglia presso Biella la cappella della Madonna di la villa castello dei San Martino. Sempre a Castellamonte ricevette l'incarico nel 1868 di terminare la locale parrocchiale, ...
Leggi Tutto
BOLGI, Andrea, detto il Carrarino
Anelia Pinna
Nacque il 22 giugno del 1606 (e non nel 1605 come nel Passeri) a Carrara e il Pascoli (p. 436) scrisse di lui: "...dei Carrarini... porto ferma credenza [...] (1966, p. 194) riconosce l'esecuzione del B. secondo un'idea del Bernini; anche il piccolo busto diSanFilippoNeri (Oratorio dei Filippini a Roma) attribuitogli dal Martinelli (p. 162) è considerato dei primissimi anni romani.
Probabilmente risale ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] da s. FilippoNeri (1581), occupa il grande salone costruito da F. Borromini nel palazzo dell’Oratorio presso la Chiesa conserva un’importante collezione di armi (già Odescalchi) e arazzi.
La Galleria dell’Accademia diSan Luca è ospitata dal 1932 ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] di grande valore, come la Croce reliquiario di Vannuccio di Viva da Siena e il frammento musivo dell'Oratoriodi Giovanni vii in S. Pietro; i musei diocesani di Velletri, di Rieti, di negli anni Sessanta, le chiese diSan Rocco a Ripetta, Santa Maria ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di grazia e di leggerezza, e con le sue predilezioni strumentali nella forma della sinfonia, della sonata, dell'oratoriodisanità. Il capitano di giustizia - la cui origine risale probabilmente a Filippo Maria Visconti, se non è la trasformazione di ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] decorazione dell'oratoriodi Mezzaratta, alla di Simone diFilippo, di uno Jacobus e diNeri da Rimini (v.) e datato 1300, offre al riguardo una significativa testimonianza della fase di a Bologna. Il cantiere diSan Petronio, a cura di R. D'Amico, R ...
Leggi Tutto