MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] nella ven. Congr. del Ss. Bambino Gesù della città diSan Severino nella Marca; e nel 1741 pubblicò un testo Villarosa, Memorie degli scrittori filippini o siano della Congregazione dell'Oratoriodi S. FilippoNeri, Napoli 1837, pp. 220-223; G.B. De ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] da s. FilippoNeri (1581), occupa il grande salone costruito da F. Borromini nel palazzo dell’Oratorio presso la Chiesa conserva un’importante collezione di armi (già Odescalchi) e arazzi.
La Galleria dell’Accademia diSan Luca è ospitata dal 1932 ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] decorazione dell'oratoriodi Mezzaratta, alla di Simone diFilippo, di uno Jacobus e diNeri da Rimini (v.) e datato 1300, offre al riguardo una significativa testimonianza della fase di a Bologna. Il cantiere diSan Petronio, a cura di R. D'Amico, R ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] . Pesenti, La facciata della cattedrale diSan Lorenzo. Genova, in Restauri in Filippo, ora in quello di S. Maria di Castello, opera d'impronta assisiate (Di cattedrale di Albi, in Francia, già in un oratorio presso Ruschi, E. Neri Lusanna, Santa ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] più 'tradizionale', e dall'altra il S. Valentino a Ferentino, sovrapposto all'oratorio dei Ss. Filippo e Giacomo con una soluzione di totale indipendenza, probabile risultato di fasi costruttive diverse e autonome che hanno prodotto un edificio a due ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
E. Bassan
Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] diFilippoNeri esercitarono su didi ripristino dei due oratoridi S. Barbara (il c.d. Triclinium pauperum) e di S. Andrea, presso la chiesa di Neil, The patronage of Cardinal Cesare Baronio at San Gregorio Magno. Renovation and innovation, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di Marcello, i portici di Ottavia e diFilippo.
c) Circo di , Esplorazioni sotto la Confessione diSan Pietro in Vaticano eseguite negli oratoriodi S. Pietro. Nella chiesa si conserva ancora una tavola di legno, che si dice essere frammento di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] neridi una tunica del Puškin Museum. In una tabula dell'Ermitage diSandi U. Monneret de Villard. All'intorno sono state rilevate abitazioni e oratoridi monaci, con pitture del VI-VII sec. d.C., sul genere di quelle delle nicchie di opera diFilippo ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] ciottoli bianchi e neri o colorati, di pavimenti e vòlte di età più tarda, in Oriente come in Italia (per csempio nell'OratoriodiFilippo, Therinos e Cirillo a S. Giorgio di 1960; Esplorazioni sotto la Confessione diSan Pietro in Vaticano, Città del ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] all'oratorio filippino della Chiesa Nuova. Il nucleo originale della raccolta è costituito dalla libreria personale di Achille Stazio, che ne fece dono per legato testamentario (1581) al Collegio insediato da s. FilippoNeri presso la chiesa di S ...
Leggi Tutto