FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] di S. Tommaso che, restaurata e dotata di ricchi legati, donò insieme con le case contermini, ai padri dell'oratoriodi S. FilippoNeri alla nobiltà diSan Severino Marche. Da sua moglie, Teresa Spada dei marchesi di Roncofreddo e conti di Montiano, ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] , Congregazione dell’Oratorio, 1694); Or ch’in ciel fra densi orrori, cantata a 2 voci, 2 violini e basso; Padre, Signore e Dio, cantata a 2 voci, 2 violini e basso; S’apriro i cieli, soprano, 2 violini; In lode disanFilippoNeri («Fermate, onde ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] nella ven. Congr. del Ss. Bambino Gesù della città diSan Severino nella Marca; e nel 1741 pubblicò un testo Villarosa, Memorie degli scrittori filippini o siano della Congregazione dell'Oratoriodi S. FilippoNeri, Napoli 1837, pp. 220-223; G.B. De ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] L’oratoriodi S. FilippoNeri, terminato nel 1733 su disegno di Torregiani, pure conservava opere in stucco di L. Ciancabilla, Il Vestibolo. La cappella diSan Pietro d’Alcantara, in L’Osservanza di Bologna, a cura di D. Biagi Maino - G. Gandolfi, ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] di aulica sontuosità per ospitare la statua dell'Immacolata Concezione di Puget, oggi nell'oratoriodi S. FilippoNeri marmorei per le chiese diSan Remo, di Piani di Imperia, di Ceriana, di Vallecrosia, di Vasia, di Triora, di Bussana, fino a Saorge ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] di S. FilippoNeri, s'iscrisse all'università, conseguendo, nel febbraio del 1833, la laurea in giurisprudenza, ma, lettore appassionato di G. D. Romagnosi, rivolse, fin da giovane, i suoi maggiori interessi ai problemi di economia politica. Tali ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] di mano del Casini. La produzione dioratori sacri continua con il Giacobbe in Mesopotamia (andato perduto, tranne il testo letterario, dovuto ancora al C.), eseguito nella quaresima del 1698 "da' Padri della Congregazione diSanFilippoNeri" di ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] oratoriodi S. FilippoNeri, uno dei più notevoli centri di studio e di cultura della sua città, dove, sotto l'impulso di C. Troya e didi tubercolosi e fu costretto a rientrare in casa sua.
Morì il 14 ag. 1872 nella villa di famiglia a San Paolo ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] 'oratoriodi S. FilippoNeri. Nel 1867 realizzò nel santuario di Graglia presso Biella la cappella della Madonna di la villa castello dei San Martino. Sempre a Castellamonte ricevette l'incarico nel 1868 di terminare la locale parrocchiale, ...
Leggi Tutto
BERRETTA (Beretta), Francesco
Silvana Simonetti
Nacque a Roma verso il 1640. Suo maestro di musica fu Stefano Fabri junior, e il fatto che già nel maggio 1657 il B. venisse assunto quale organista e [...] di musiche donate dai padri della Congregazione dell'Oratoriodi S. FilippoNeridi Roma alla stessa Congregazione di Materialen zur römisch. Musikgeschichte des Seicento. Musikerlisten des OratorioSan Marcello 1664/1725, in Acta musicologica, XXIX ( ...
Leggi Tutto