GUGLIELMI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nato a Seravezza, in Versilia, intorno alla metà del sec. XVI da Bartolomeo, fu attivo essenzialmente a Roma, dove, particolarmente apprezzato, curò la manutenzione [...] un secondo organo posto in cantoria nel transetto sinistro.
Nel 1614 il G. realizzò un nuovo organo per l'oratoriofilippino della Vallicella, occupandosi inoltre di trasferire il vecchio strumento nella chiesa di S. Maria della Purità in Borgo. Nel ...
Leggi Tutto
MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino)
Arnaldo Morelli
Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietro di Giovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616.
Con [...] a Roma in onore di Olimpia Maidalchini Pamphili nel 1645, e di una "compositione di s. Agnese" (forse un oratorio) fatta eseguire nell'oratoriofilippino di S. Maria in Vallicella nel gennaio 1651 (Morelli, p. 44). Non è da escludere che il M. abbia ...
Leggi Tutto
ISORELLI, Dorisio (Doritio, Duritio, Odorisio)
Rossella Pelagalli
Nato a Parma intorno al 1544, non si hanno notizie dei primi anni di vita, né della sua formazione artistica. Si sa solo che si fece [...] nell'esecuzione della Rappresentatione di anima, et di corpo di Emilio de' Cavalieri, lavoro andato in scena presso l'oratoriofilippino di S. Maria in Vallicella per il giubileo del 1600. Allo stato attuale delle nostre conoscenze, non è possibile ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Filippuzzi, Filipucci, Filipuzzi), Agostino
Roberto De Caro
Nacque a Bologna il 16 apr. 1621 da Carlo e da una Laura, non meglio identificabile. Il suo iter scolastico, ricordato dal Penna [...] . Moscardi, Il s. Sebastiano, eseguito a Bologna nell'oratorio dell'Arciconfraternita dei Ss. Sebastiano e Rocco nel 1675 p. 54; C. Vitali, G. P. Colonna maestro di cappella dell'oratoriofilippino di Bologna, in Riv. ital. di music., XIV (1979), pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI (Zanardi), Nicolò
Rossella Pelagalli
Conosciuto anche come "lo Zanardino", nacque a Bologna il 31 luglio 1661 da Vincenzo e Angela Laurenti.
Ancora giovane si dedicò allo studio della musica, [...] della nascita di G.A. Perti, Bologna 1961, p. 29; C. Vitali, G.P. Colonna maestro di cappella dell'oratoriofilippino in Bologna. Contributi bio-bibliografici, in Riv. italiana di musicologia, XIV (1979), pp. 149, 154; E. Vogel, Bibliothek der ...
Leggi Tutto
BIFFI, Antonio (Antonino)
**
Nato a Venezia forse verso l'ultimo quarto del sec. XVII, sacerdote, è ritenuto allievo di G. Legrenzi a Venezia. Questo insegnamento, però, sembrerebbe non essere stato [...] Giovanni Ferrandini e fu suo allievo anche D. G. Treu), il B. fece eseguire nel 1697 all'oratoriofilippino di S. Maria della Fava in Venezia il suo oratorio Il figliuol prodigo (su testo di R. Ciallis), replicato poi nel 1704 e nel 1707. Nel 1723 ...
Leggi Tutto
ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] fondamentale è poi l'opera dell'A. concepita nello spirito delle musiche che venivano appositamente composte per gli oratorifilippini di S. Girolamo della Carità e della Vallicella. Sue laudi si trovano già incluse nella raccolta dell'Ancina ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] rass. musicale, VII(1934), pp. 255-259; R. Casimiri, Oasi filippina, in Bollett. Ceciliano, XXX(1935), pp. 121 s., 137; A. L. Cervelli, Le laudi spirituali di G. A. e le origini dell'oratorio musicale a Roma, in La Rass. musicale, XX(1950), pp. 116- ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] fu data l’«opera musicale» L’Innocenza trionfante, oratorio di Paolo Francesco Pallieri, che nella prefazione indica Pagliardi pp. 699 s.).
Nel novembre 1680 Pagliardi alloggiava nel convento filippino di S. Firenze (Kirkendale, 1993, p. 418). L’anno ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] 1699, pp. 350-388; S. Di Giacomo, Catalogo delle opere musicali teoriche e pratiche … Città di Napoli. Archivio dell’Oratorio dei Filippini, Parma 1918, p. 74; G. Tebaldini, L’archivio musicale della Cappella Lauretana, Loreto 1928, pp. 81, 114; A ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
oratoriano
agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il codice...