GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] 1952, n. 3, pp. 189-220; Id., Un parere di A. G., in Paragone, IV (1953), 39, pp. 53-55; P. Sanpaolesi, L'oratorio del Vivaio a Scarperia, architettura di A. G., in Atti dell'VIII Convegno naz. di storia dell'architettura, Caserta 1953, Roma 1956, pp ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] l'Assunta lasciata incompiuta dal Solario) commise al C. la decorazione dell'oratorio del castello di San Colombano al Lambro, proprietà dei certosini. Demolito l'oratorio nel 1846, sopravvivono solo la pala con la Crocifissione nella parrocchiale di ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] parrocchiale di Sasseta di Vernio, un'altra ora alla chiesa della Calza a Firenze (pubbl. dal Berti, 1956), un tempo nell'oratorio di S. Maria degli Angeli, e una Madonna col Bambino e s. Giovannino nella chiesa di S. Bartolomeo a Palazzuolo. La ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] villa di Garda. Le spoglie vennero conservate dapprima nella chiesa di S. Maria della Vittoria, a Illasi, poi trasportate nell’oratorio annesso alla villa da lui stesso disegnata.
Fonti e Bibl.: A. Sandrini, A. P. (1705-1772), in L’architettura a ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] D. da M., in Notizie da Palazzo Albani, XVI (1987), 1, pp. 5-15; A. De Marchi, Gli affreschi dell’oratorio di San Giovanni presso Sant’Agostino a Fermo. Un episodio cruciale della pittura tardogotica marchigiana, in Il Gotico Internazionale a Fermo e ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] , 1967). Il Pascoli (1736) gli attribuisce i ritratti nei sepolcri Ceva nell'oratorio di S. Venanzio, presso il battistero lateranense.
I lavori di sistemazione dell'oratorio, condotti su disegno del Rainaldi, iniziarono nel 1674 (Titi, 1674, p. 232 ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] , 1999), nella primavera del 1369 I. era ancora impegnato in decorazioni ad affresco nella sede della Misericordia presso l'oratorio del Bigallo a Firenze, insieme con il fratello Nardo. La perdita di questi lavori giovanili ci priva purtroppo di ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] .
Tra le prime opere citate dai biografi vi sono la cappella nel chiostro delle monache di S. Daniele di Verona e l’Oratorio dei conti Da Persico, nei pressi della residenza dominicale di Affi (Verona).
Gli anni compresi tra il 1708 e il 1727 furono ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] C. morì verso il 1565 (a Cracovia o Vilna).
Sotto la direzione del Berrecci, oltre al baldacchino citato, il C. eseguì l'oratorio e il balcone nella chiesa di S. Maria di Cracovia (verso il 1520). Nella cattedrale di Wawel eseguì, invece, i festoni ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] e nel 1607 costruì la cappella di S. Sisinio nel palazzo Fugger a Trento. Nel 1608 venne ultimato, su suoi disegni, l'Oratorio di S. Maria al Mercato del Lino in Brescia. Sempre nel 1608 il B. dipinse per la cappella del palazzo Fugger la tavola ...
Leggi Tutto
oratorio1
oratòrio1 agg. [dal lat. oratorius, der. di orator -oris «oratore»]. – 1. a. Che concerne l’oratore o le orazioni (nel sign. classico di questa parola, cioè i pubblici discorsi): stile o.; declamazione o.; l’arte o. (o, assol., l’oratoria);...
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...