FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo)
Stefania Mason
Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] chiesa, si colloca probabilmente la prima grande commissione del F. come artista indipendente a Venezia: il complesso di opere per l'oratorio di S. Nicolò della Lattuga o dei Frari, che comprende la Pietà con i ss. Andrea e Niccolò (ora nei depositi ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di Giovanni Battista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] G. lavorò ancora a Levate e nella parrocchiale di Comun Nuovo. L'anno seguente realizzò dipinti a tempera nella volta dell'oratorio di Calusco d'Adda; ed eseguì tre affreschi a Osio Sotto (Battesimo di Gesù, S. Simone della Carità, S. Zenone vescovo ...
Leggi Tutto
ENRICO di Tedice
Valerio Ascani
Non si conoscono gli estremi biografici di E., che fu attivo intorno alla metà del sec. XIII. Nominato tra i testimoni di un atto arcivescovile del 1254 (Tanfani Centofanti, [...] S. Martino (Sirén, 1922; attribuzione confermata da gran parte della critica successiva), mentre la Croce dipinta proveniente dall'oratorio di Castellare, presso Vicopisano (S. Giovanni alla Vena, parrocchiale) e una tavola con Madonna col Bambino e ...
Leggi Tutto
CARAVOGLIA (Garavoglia, Garavoglio, Caravoglio), Bartolomeo
Giovanna Grandi
Figlio di Lorenzo, nacque intorno al 1620 a Crescentino (Buffa [cit. in Schede Vesme, p. 135], Dionisotti, Bertolotti) o a [...] confratello della Compagnia di S. Paolo: è possibile datare agli anni immediatamente successivi il notevole ciclo eseguito per l'oratorio della Compagnia (o Monte di pietà), con Storie di s. Paolo.
Qui la cultura eclettica del C., altre volte ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Livio, detto Il Ricciutello (Ritius)
Isa Belli Barsali
Nato a Forlì da Silvestro "ab Agreste" intorno al 1508, fu pittore, avendo come maestro il conterraneo Fr. Menzocchi, ma formandosi più [...] di S. Caterina), in S. Agostino (Martirio di una santa; sei Storie di David intorno al parapetto dell'organo), nell'oratorio del Gonfalone (un'Ultima Cena, che è tra le sue cose migliori; Andata al Calvario), in S. Maria della Consolazione (Madonna ...
Leggi Tutto
FRANCHI (Francia), Cesare, detto il Pollino
Paolo Di Paola
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e miniatore, nato probabilmente a Perugia e attivo in Umbria e a Roma nell'ultimo [...] la fine del Settecento e i primi decenni dell'Ottocento, in una sorta di incorniciatura lignea. Realizzate per l'oratorio dei nobili di Perugia probabilmente nell'ultimo decennio del Cinquecento e appartenenti a una serie più ampia di otto esemplari ...
Leggi Tutto
DI MARTINO, Vincenzo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname, e Concetta Daniele. La maggior parte delle notizie relative alla vita ed all'attività del D. sono fornite [...] e consulenza della Commissione di antichità e belle arti, incaricarono il D. di trasformare la facciata dell'oratorio in stile neogotico catalano per adattarla allo stile gotico-catalano della chiesa cinquecentesca.
Evidentemente la moda dei revivals ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giuseppe, detto il Carloncino
Ennio Golfieri
Nacque in Faenza il 1º febbr. 1732 da Giovanni Battista e da Giovanna Tomba.
Giovanni Battista, come il nonno del B., Antonio, fu uno dei più attivi [...] due edifici sicuri: il corpo centrale a doppio porticato del vecchio seminario di Faenza (1783-86) e il demolito oratorio dei conti Ferniani a Cassanigo (1785). Inoltre pare eseguisse un progetto, in concorrenza con C. Morelli, per il completamento ...
Leggi Tutto
DAL FAVERO, Antonio
Giuseppe Pavanello
Figlio del pittore Vincenzo, nacque a Ceneda (oggi Vittorio Veneto, in prov. di Treviso) il 24 giugno 1842.
Vincenzo risulta iscritto, a diciotto anni, all'Accadernia [...] Antonio e Apollonia è a S. Michele di Ramera presso Coneghano. Aveva inoltre dipinto una pala con S. Augusta per l'oratorio privato della zia a Visnà di Vazzola presso Conegliano, una Madonna e santi (1887) nella parrocchiale di Cozzuolo, la Madonna ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] , firmata "Cola Amatricianus faciebat", proveniente dall'oratorio della Confraternita del Corpus Domini nel convento ascolano sacrestia di S. Francesco ad Ascoli Piceno, provenienti dall'oratorio del Corpus Domini annesso al convento di S. Francesco. ...
Leggi Tutto
oratorio1
oratòrio1 agg. [dal lat. oratorius, der. di orator -oris «oratore»]. – 1. a. Che concerne l’oratore o le orazioni (nel sign. classico di questa parola, cioè i pubblici discorsi): stile o.; declamazione o.; l’arte o. (o, assol., l’oratoria);...
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...