FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] della città lagunare. Sono da collocarsi in questi anni, più precisamente tra il 1763 e il 1768, gli affreschi che ornano l'oratorio di S. Carlino a Brescia (Morassi, 1939, pp. 82 s.). Nello stesso periodo (1767) e nella stessa città il F. accettò l ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] , in collaborazione con lo scultore Gioacchino Mortola, le "macchine" sceniche per le sacre rappresentazioni che si tennero all'oratorio del Caravita per l'esposizione del SS. Sacramento durante gli ultimi giorni del carnevale.
Una delle "macchine ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] ; Monti, Trevi e Ripa misurate dall'architetto F. Barigioni"); cart. 86, n. 512 ("profili e taglio che dimostra l'elevazione dell'oratorio sotterraneo e mignani dell'Ospizio dei RR. pp. Agost. scalzi di S. Ildefonso"); Roma, Arch. dell'Acc. naz. di S ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] Giovanni Maria Gratarol in S. Canciano. A ridosso di queste date si possono collocare anche i due Angeli marmorei dell'oratorio di villa Mocenigo ad Alvisopoli, ma provenienti dalla chiesetta di Ca' Memmo-Mocenigo a Cendon di Silea nel Trevigiano ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] a ritirarsi nelle plaghe infernali mentre la Vergine assurge in cielo tra i cori dei beati. Insieme con un meno felice oratorio intitolato ad Ester (rappresentato ad Ancona, 1723) e musicato da P. Bellinzoni sarebbe l'uffica poesia dell'E. destinata ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] s.; G. B. D'Addosio, Origine vicende e progressi della S. Casa dell'Annunziata di Napoli, Napoli 1883, p. 52; F. Bargilli, L'oratorio e l'immagine di S. Maria Primerana in Fiesole, Firenze 1890, p. 18; P. Bacci, Su Benedetto da Maiano e A. da Fiesole ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] del 1888.
Nel 1879 fu richiesto il parere del G. e di E. Gamba circa l'opportunità di demolire l'oratorio di S. Rocco a Pallanza per questioni di viabilità. Nella relazione stilata in seguito alla perizia effettuata sul posto, si consigliava ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] la pala con la Vergine, il Bambino e i ss. Antonio da Padova, Pellegrino e Rocco, del 1663, conservata nell'oratorio Buzzati-Traverso dedicato a S. Pellegrino, opera che Vizzutti (1980, p. 21) attribuisce invece al padre Pompeo. Questa circostanza ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] 'Accademia.
Il L. morì a Venezia nel 1813, poco tempo dopo aver dipinto una pala con Il Cuore di Gesù per l'oratorio dei Ss. Pietro e Paolo, andata perduta, di cui fanno menzione le fonti ottocentesche (Moschini, 1932, p. 138; Pallucchini, 1995, p ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] , ancora in loco nella chiesa di S. Francesco a Faenza (Corbara, 1981), e Andrea, Cui il Corbara attribuisce tre ovati nell'oratorio faentino di S. Pietro in Vincoli.
Fonti e Bibl.: Bologna, Archivio d. Acc. di belle arti, Catalogo de' premiati Fiori ...
Leggi Tutto
oratorio1
oratòrio1 agg. [dal lat. oratorius, der. di orator -oris «oratore»]. – 1. a. Che concerne l’oratore o le orazioni (nel sign. classico di questa parola, cioè i pubblici discorsi): stile o.; declamazione o.; l’arte o. (o, assol., l’oratoria);...
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...