MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] dei Pazzi in S. Paolo, eseguita nel 1674 per l'ultima cappella a destra (Brisighella); i Ss. Giorgio e Maurelio nell'oratorio di S. Ludovico; i Ss. Antonio e Filippo Neri, probabilmente a fresco, all'ingresso della scala a lumaca del castello, e ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] G. alla maniera di Lanfranco e di Pietro da Cortona.
Nei primi anni Settanta si devono porre le opere per la cappella dell'oratorio del Monte dei poveri, nel palazzo ora sede dell'Archivio storico del Banco di Napoli: la prima a essere eseguita fu l ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] il progetto dovette anche al lusinghiero giudizio di imprecisati architetti romani la sua approvazione da parte della Congregazione dell'Oratorio di Torino, posta sotto la protezione sabauda, con la quale in seguito lo J. avrebbe intrattenuto intensi ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] ); mentre il fatto che nella Vita di Solimena non sia ancora citato il S. Gennaro in gloria dipinto dal pittore per l'oratorio del parco di Capodimonte, che è del 1745, stabilisce il definitivo "post quem non".
L'opera poté vedere la luce grazie all ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] facciata, ondulata e convessa: la prima facciata decisamente barocca, nata all'incirca nello stesso momento di quella borrominiana dell'Oratorio di S. Filippo.
Nel 1635 il B. aveva condotto a termine gli affreschi nella cappella della chiesa di S ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] nuovo pontefice. Gli restarono incarichi di rilevanza minore o, ancora una volta, periferici, come i cinque dipinti per l'oratorio gesuita di St Jaume a Marsiglia, oggi trasferiti nel Musée des beaux arts, databili orientativamente fra il 1663 e il ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] indotto a cercarne una giustificazione nell'antico, per cui aveva disegnato parecchi esempi romani antichi e tardoantichi, come l'oratorio della S. Croce (Codice Barberiniano, cc. 30v-31r; Hülsen, II, p. 46) e la basilica di Giunio Basso (Codice ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] di s. Sebastiano (oggi nella National Gallery di Londra). La grande tavola fu dipinta per la cappella dei Pucci nell'Oratorio di S. Sebastiano presso la SS. Annunziata. Nello stesso anno fu forse eseguita anche la figura, oggi perduta, del Battista ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] Sebastiano nella chiesa di S. Bartolomeo a Gerola Alta (cfr. Gianasso, 1979, p. 48).Non convince invece l'attribuzione dell'ancona dell'oratorio di S. Pietro a Caiolo proposta da M. Natale (1979, pp. 39, 40 n. 16, 41 n. 26):
Sicuramente degli stessi ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] per la grafica, conferitogli dall’Accademia dei Lincei, per contribuire al restauro del ciclo di affreschi di Luca Signorelli nell’oratorio cinquecentesco di S. Crescentino a Morra.
In quegli anni cominciò a lavorare anche ai cretti, originati da una ...
Leggi Tutto
oratorio1
oratòrio1 agg. [dal lat. oratorius, der. di orator -oris «oratore»]. – 1. a. Che concerne l’oratore o le orazioni (nel sign. classico di questa parola, cioè i pubblici discorsi): stile o.; declamazione o.; l’arte o. (o, assol., l’oratoria);...
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...