DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] nel ritorno in patria.
Le prime opere note del D., tutte bolognesi - affresco con S. Rocco che risana il cardinale Brettone (oratorio di S. Rocco, 1615-1620 c.); tre lunette nel portico esterno di S.Francesco con gli episodi della vita di s. Antonio ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] e ai ss. Michele e Girolamo); a Brescia (dove a più riprese lavorò a diverse opere fra cui la decorazione dell'oratorio della Carità con il quadraturista G. Orsoni, finita nel 1733); a Milano.
La febbrile attività, qui solo sommariamente accennata ...
Leggi Tutto
BECILLI, Cesare
Tullio Bulgarelli
Nato ad Urbino nel 15703 compì i suoi studi a Perugia, mostrandosi versato tanto nelle discipline letterarie quanto in quelle scientifiche. Esercitò per molti anni [...] a Roma. Quivi fu chiamato dal cardinal Cesare Baronio, che lo volle presso di sé. A contatto con i padri dell'Oratorio di S. Filippo scoprì la vocazione religiosai entrò a far parte della Congregazione filippina il 18 dic. 1613.
Dopo aver tentato ...
Leggi Tutto
BETTINI (Bettino), Antonio
Nino Carboneri
Nato a Vezia, dal settembre, 1657 il B. risulta operoso nella cappella della S. Sindone a Torino come "serviente" alle dipendenze dell'architato Amedeo di Castellamonte, [...] Guarini con nuovi progetti. Non è escluso tuttavia che qualche traccia dell'operato del B. si possa trovare nelconvento e nell'oratorio. A Chieri gli appartiene la chiesa di S. Filippo, di cui si occupò dal 1664 al 1673: la commissione precedette, e ...
Leggi Tutto
ALBANESE (Albanesi), Girolamo
Maria Cristina Pavan Taddei
Scultore e architetto, figlio di Francesco, nacque a Vicenza nel 1584 e, come il fratello Giovanni Battista, si formò nell'ambiente manieristico [...] Piazza a Vicenza. Difficoltà di carattere cronologico sincontrerebbe l'attribuzione a lui di edifici quali l'Oratorio del duomo e l'Oratorio del Crocifisso, che per lo più gli sono riconosciuti per la peculiare interpretazione dello schema palladiano ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Trinità per la chiesa dei Ss. Pietro e Bernardo alla Foce a Genova e sull’Assunzione della Vergine per l’oratorio della Ss. Annunziata a Spotorno.
Iniziò a fornire le proprie competenze per la stesura di inventari, come dimostrato dalla valutazione ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] Tesoro, Monza 1982, pp. 202, 204; Le chiese di Milano, a cura di M.T. Fiorio, Milano 1985, ad indicem; F. Merlini, Oratorio dell'Angelo custode, in Milano ritrovata (catal.), a cura di M.L. Gatti Perer, Milano 1986, pp. 418 s.; E. Garms - J. Garms ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] tutta probabilità si tratta di un maestro più anziano. Ma non è neppure da escludere che proprio a Belverde, dove "nell'Oratorio inferiore, in certi passaggi, un Cola può quasi scambiarsi per un Piero di Puccio" (Donati, 1975, p. 22), si sia trattato ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] 1980; P. Santini, F. M. e L. Giustini musicisti pistoiesi, Pistoia 1986; J. Grundy Fanelli, La musica per la chiesa e l'oratorio di S. Prospero nel Sei-Settecento, in Bull. stor. pistoiese, s. 3, XCII (1990), pp. 59-76; Id., The Manfredini family of ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] sacrestia; dello smembrato parapetto marmoreo di Francesco si conservano tuttavia due frammenti che sono stati collocati nell'Oratorio della Compagnia Grande - ovvero battistero - attiguo alla stessa cattedrale: si tratta di quattro specchi uniti due ...
Leggi Tutto
oratorio1
oratòrio1 agg. [dal lat. oratorius, der. di orator -oris «oratore»]. – 1. a. Che concerne l’oratore o le orazioni (nel sign. classico di questa parola, cioè i pubblici discorsi): stile o.; declamazione o.; l’arte o. (o, assol., l’oratoria);...
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...