Grammatico, certamente anteriore a Giulio Romano, che fu principale fonte di Carisio, e a Porfirione, che nel commento alle Satire di Orazio, I, 8, 25 lo cita. Siamo insomma su la fine del secondo secolo [...] i quali sono generalmente detti di Cornuto. Secondo il luogo sopra addotto di Porfirione, A. commentò anche Orazio; e tra i commentatori di Orazio è citato con grande onore in una delle Vite del poeta che vanno premesse alle raccolte degli scolî ...
Leggi Tutto
Strumento a corde non bene individuato ma forse d'origine frigia. Poiché Acrone negli scolî a Orazio (Carm., I, 1, 34) lo spiega lyra maior e poiché, secondo la testimonianza di Orazio stesso, fu preferito [...] dai cantori lesbici, è forse da riconoscere in quella lira più grande della comune, di forma slanciata, con braccia sottili e corde lunghe, che si vede raffigurata su parecchi vasi attici, con rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Parigi 1729 - ivi 1807). Deve il soprannome alle sue odi, fra le quali primeggia l'Ode sur le vaisseau Le Vengeur. Tradusse Orazio e scrisse alcune elegie; lasciò incompiuti due poemi: [...] La nature ou le bonheur philosophique et champêtre e Les veillées du Parnasse ...
Leggi Tutto
MARINALI, Angelo
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] lettere ed arti, CLV (1996-97), 2, pp. 359-385; C.B. Tiozzo, A. M. scultore e il carteggio Labia, Mira 1998; G. Galasso, Orazio Marinali e la sua bottega: opere sacre, in Scultura a Vicenza, a cura di C. Rigoni, Cinisello Balsamo 1999, pp. 225-263; M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura di Roma
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione letteraria romana ci si presenta [...] la disciplina delle sue Odi: e in questa forma esse hanno scavalcato il mare dei secoli. Ecco che cosa è riuscito a fare Orazio nell’arco di una vita animata da una forza creativa che pochi artisti del passato hanno avuto. Se a questo si aggiunge che ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] n. 7891, Compagnia dei Bianchi della giustizia, n. 240; P.M. Doria, Ultimi onori di letterati amici in morte del chiarissimo Orazio P. tra gli arcadi Criteo Chilonio, Napoli 1743; A. Genovesi, Lezioni di commercio o sia di Economia civile, II, Napoli ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta in dialetto romanesco e architetto Mario Fagiolo (Roma 1905 - ivi 1996); fondò alcune riviste di poesia e curiosità dialettali, fra cui Orazio (1949) e Il Belli (1952). La sua poesia [...] (Taja ch'è rosso, 1946; La stella de carta, 1947; Ottave, 1948; Tormarancio, 1950; La peste a Roma, 1952; Ponte dell'Angeli, 1955; Verde vivo verde morto, 1962; Roma levante Roma ponente, 1965; Gatti, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (fino al 1870 Cantalupo Bardella; 13,3 km2 con 900 ab. nel 2008).
Il pagus di M. è ricordato da Orazio, che vi possedeva una villa, nel territorio dell’od. Licenza. ...
Leggi Tutto
Filologo classico (Fenestrelle 1855 - Roma 1930); prof. a Messina e a Torino, diresse la collezione dei classici Loescher, per la quale curò buoni commenti di Orazio, Virgilio, Cicerone; autore di studî [...] su Lucrezio, Catullo e sulla metrica barbara ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale rock-pop italiano, fondato nel 1966 e composto, nella sua prima versione da R. Fogli (n. 1947), R. Facchinetti (n. 1944), D. Battaglia (n. 1951), S. D’Orazio (1948-2020), R. Canzian (n. [...] 1990 vinsero il Festival di Sanremo con Uomini soli e nel 2003 realizzarono il musical Pinocchio. Nel 2009 il batterista D’Orazio si è ritirato dal gruppo. Della produzione successiva vanno citati tra gli altri gli album Dove comincia il sole Live ...
Leggi Tutto
oraziano
agg. – Di Quinto Orazio Flacco, poeta latino (65-8 a. C.), o che è proprio, tipico di Orazio e della sua poesia: la lirica o.; lo stile o.; la metrica o.; l’ideale di vita o., quello che si ispira all’opera di Orazio e in partic....
venosino
(meno com. venusino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venusinus]. – Di Venosa, cittadina lucana in prov. di Potenza; come sost., abitante o nativo di Venosa. Per antonomasia, il poeta v. o assol. il V., Orazio, nativo appunto di Venusia,...