• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
474 risultati
Tutti i risultati [2672]
Letteratura [474]
Biografie [1242]
Arti visive [295]
Storia [270]
Religioni [189]
Musica [102]
Diritto [86]
Lingua [78]
Archeologia [69]
Diritto civile [61]

PERSIO, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSIO, Ascanio Franco Pignatti PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] Giulio (da cui nacque il giureconsulto e poeta Orazio, 1579-1649), Domizio. Così come il fratello Antonio, si formò a Matera alla scuola tenuta dallo zio materno Leonardo e poi nel convento di S. Francesco, dove studiò logica e filosofia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO MAGINI – LEON BATTISTA ALBERTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – POGGIO BRACCIOLINI – TOMMASO CAMPANELLA

epistola

Enciclopedia on line

In diplomatica, sinonimo di littera, nel senso di documento pubblico, imperiale, regio e pontificio, emanato in forma di lettera. Nella letteratura latina, genere di componimento poetico in versi, talvolta [...] forma e nel tono familiare s’avvicina alla lettera (le e. in esametri di Orazio), ma tratta anche argomenti elevati (l’e. ad Pisones di Orazio, detta anche Ars poetica). Nella letteratura italiana, denominazione di alcuni poemetti lirico-didascalici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: LETTERATURA LATINA – NUOVO TESTAMENTO – ESAMETRI – TERZINE – ORAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epistola (1)
Mostra Tutti

Peletier, Jacques

Enciclopedia on line

Peletier, Jacques Scrittore, matematico e medico francese (Le Mans 1517 - Parigi 1582). Come segretario del vescovo di Le Mans, René du Bellay, soggiornò a Lione dove conobbe e cantò Louise Labé e strinse amicizia con Ronsard. [...] Umanista, tradusse l'Ars poetica di Orazio (1545). Seguace e ammiratore di C. Marot, scrisse versi raccolti poi nelle Oeuvres poétiques (1547) e in L'amour des amours (1555). Ma l'opera sua fondamentale è l'Art poétique in prosa (1555), che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – ARS POETICA – PARIGI – LIONE – MANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peletier, Jacques (1)
Mostra Tutti

DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio Vincenzo Clemente Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] economica teramana dal 7 giugno 1829, il D. divenne socio ordinario dal 12 genn. 1841, succedendo nel posto del suocero Orazio Delfico. Assumeva quindi la presidenza per l'anno 1845, confermatagli per il 1846 in deroga allo statuto, su proposta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN SASSO D'ITALIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – MONTORIO AL VOMANO – MELCHIORRE DELFICO – REGNO DI NAPOLI

FERRERO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Leonardo Marcello Gigante Nato a Cuneo il 7 dic. 1915 da Antonio e da Domenica Peano. Allievo di A. Rostagni, si laureò a Torino nel 1937. Professore di latino e greco dal 1940 insegnò nei [...] saggio deriva dalla ricchezza dei rapporti che il F. venne man mano istituendo tra Virgilio e Livio, tra Livio e Orazio, tra tradizione storiografica greca e tradizione retorica, tra Livio e Polibio. Ma il F. individua anche problemi che poi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bibàculo, Marco Furio

Enciclopedia on line

Poeta latino (1º sec. a. C.); uno dei poetae novi. Fu in rapporti con Valerio Catone e Orbilio, di lui più giovani. Scrisse violenti epigrammi anche contro Cesare e Ottaviano, come autore di giambi è citato [...] da Quintiliano insieme con Catullo e Orazio. Non sembra da identificare con il poeta Furio Alpino che avrebbe composto due poemi, dal titolo Aethiopis e Pragmatia belli Gallici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALERIO CATONE – POETAE NOVI – QUINTILIANO – EPIGRAMMI – OTTAVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bibàculo, Marco Furio (1)
Mostra Tutti

metonimia

Enciclopedia on line

Figura retorica che risulta da un processo psichico e linguistico attraverso cui, dopo avere mentalmente associato due realtà differenti ma discendenti o contigue logicamente o fisicamente, si sostituisce [...] relazioni di contiguità i rapporti causa-effetto (sotto la specie autore-opera, leggere Orazio, cioè le opere scritte da Orazio; ➔ metalepsi), contenente-contenuto (bere un bicchiere), qualità-realtà caratterizzata da tale qualità (punire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: FIGURA RETORICA

Rostagni, Augusto

Enciclopedia on line

Rostagni, Augusto Filologo classico (Cuneo 1892 - Muzzano 1961), prof. di letteratura latina (dal 1928) nelle univ. di Cagliari, Padova, Bologna e infine Torino; socio nazionale dei Lincei (1954). Autore di importanti studî [...] in Scritti minori, 3 voll., 1955-56), di edizioni di classici commentate (la Poetica di Aristotele, 1927; l'Arte poetica di Orazio, 1930; il De poetis di Svetonio, 1944; il trattato Del Sublime, 1947) e di un'ampia Storia della letteratura latina (2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
TAGS: CAGLIARI – BOLOGNA – TORINO – PADOVA – CUNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rostagni, Augusto (3)
Mostra Tutti

Pàolo da Perugia

Enciclopedia on line

Letterato (n. Perugia - m. Napoli 1348). Fece parte del circolo di letterati raccolti intorno a Roberto d'Angiò; da lui imparò parecchio Boccaccio giovane. Perduta è la sua opera maggiore, Collectiones, [...] una raccolta mitologica ordinata genealogicamente; restano invece i commenti all'Arte poetica di Orazio e alle Satire di Persio, documenti della cultura preumanistica napoletana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO D'ANGIÒ – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo da Perugia (1)
Mostra Tutti

PASTONCHI, Francesco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PASTONCHI, Francesco (XXVI, p. 480) Scrittore, morto a Torino il 29 dicembre 1953. Nel 1935 era stato nominato professore di letteratura italiana all'università di Torino e nel 1939 accademico d'Italia. Oltre [...] ad una traduzione del I libro delle Odi di Orazio (Milano 1939), nell'ultimo periodo della sua attività pubblicò un volume di ricordi di vita letteraria. Ponti sul tempo (ivi 1947), e una raccolta di versi, Endecasillabi (ivi 1949). Bibl.: E. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMICO D'ITALIA – ENDECASILLABI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTONCHI, Francesco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
oraziano
oraziano agg. – Di Quinto Orazio Flacco, poeta latino (65-8 a. C.), o che è proprio, tipico di Orazio e della sua poesia: la lirica o.; lo stile o.; la metrica o.; l’ideale di vita o., quello che si ispira all’opera di Orazio e in partic....
venosino
venosino (meno com. venusino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venusinus]. – Di Venosa, cittadina lucana in prov. di Potenza; come sost., abitante o nativo di Venosa. Per antonomasia, il poeta v. o assol. il V., Orazio, nativo appunto di Venusia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali