Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] più di frequente. Il valore massimo di ΔE si ha quando l'asse dell'iperbole è coincidente con la direzione dell'orbitaplanetaria (β=0).
Fisicamente si osserva come la variazione di energia cinetica sopra descritta derivi dal fatto che, a causa della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] explicata, del 1657, presentò un nuovo e più accurato metodo per ricavare l'anomalia vera da quella media: se nella fig. 10, l'orbitaplanetaria è l'ellisse AuvP, S è il Sole in un fuoco e Q è l'altro fuoco, dato l'angolo AQu come anomalia media ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] nell’attribuzione di un moto supplementare ad alcuni dei moti planetari. In effetti, è possibile che il moto del Sole sia in rapporto allo stesso ‘nodo’ (il punto in cui l’orbita lunare interseca l’eclittica); in altre parole, questo ciclo contiene ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] il 24 dicembre; sarà utilizzato sino al 1985 in 10 missioni per lanciare satelliti in orbita geostazionaria e in una per lanciare una sonda planetaria (la missione Giotto del 1985).
Accertata l'esistenza dei gluoni. Un gruppo di fisici tedeschi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] in certi periodi di tempo rilevanti, attraverso l'uso di programmi che tengono debitamente in conto i cambiamenti secolari nelle orbiteplanetarie, e così via. Da tali studi emerge che le osservazioni di Tycho erano davvero così accurate come egli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] se la Luna si trovasse al centro dell'orbita della Terra); perciò la forza esercitata sulla Luna distanza di Mercurio dal Sole è circa 4. Secondo Titius, la sequenza delle distanze planetarie aveva la forma seguente: 4, 4+3=7, 4+6=10, 4+12 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] sono attestati come base per la predizione dei fenomeni planetari in testi cuneiformi di epoca anteriore. Ciò mostra , ossia a 1.080.000 anni, e dal momento che i pianeti orbitano un numero intero di volte anche in un mahāyuga, il rispettivo numero di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] avvenisse nella stessa direzione e quasi sullo stesso piano, ma lasciava senza risposta il problema delle inclinazioni delle orbiteplanetarie l'una rispetto all'altra. Per di più, le osservazioni raccolte da Halley dimostravano che le comete ruotano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] una stella doppia (o binaria, ossia una coppia di stelle che orbitano una attorno all'altra), in cui le due compagne, quella più singolari"; si trattava in effetti di un'altra nebulosa planetaria che questa volta era abbastanza vicina da poter essere ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
anomalia
anomalìa s. f. [dal gr. ἀνωμαλία, lat. anomalĭa; v. anomalo]. – Irregolarità, difformità dalla regola generale, o da una struttura, da un tipo che si considera come normale: le a. della natura; anomalie nel carattere di una persona;...