La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] i pianeti eccetto il Sole e Saturno, i quali costituivano un caso particolare da trattare separatamente. Queste cinque orbiteplanetarie erano più o meno eccentriche nella misura in cui avevano una maggiore o minore latitudine; più precisamente, le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] invece di un unico centro. Se un pianeta compie un'orbita circolare la sua velocità varia a ogni istante in relazione alla le dimensioni del Sistema solare. Dallo schema delle armonie planetarie appare che tra tutte le note prodotte dai pianeti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] della prova dell'esistenza di un pianeta all'interno dell'orbita di Mercurio. Nella speranza di rilevare il transito del sembravano confermare la sua visione delle stelle come "globi planetari opachi e abitabili", diversi dai pianeti soltanto per ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] e i suoi moti alle diverse scale, da quella planetaria a quelle locali. A questo approccio più teorico abbastanza a lungo (un mese o più di tempo simulato), l'orbita tende a rientrare tra quelle consuete, ossia tra quelle appartenenti all'attrattore ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] dell’ozono stratosferico
La diminuzione della concentrazione dell’ozono planetario (il cosiddetto buco dell’ozono), che ha luogo serie coordinata di satelliti di bassa inclinazione in orbita polare per osservazioni di lunga durata della superficie ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] esistevano, ma si erano formati nei teatri estranei all'orbita della scuola teatrale di Stato e dell'establishment teatral-televisivo persone oggetto delle riprese.La recitazione uniformata è planetaria. Le eccezioni confermano la regola. Si prenda ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] opposti della duplice condizione di ascesa e di tralignamento dell'orbita solare. È un modo diverso per ricordare che al calor -108 ed Ep VI 8).
Il Pianeta Sole. - Per la teoria planetaria medievale il s. è un pianeta al pari di tutti gli altri (If ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] tenutasi a Lilienthal allo scopo di individuare gli oggetti orbitanti fra Marte e Giove. A questa ricerca parteciparono Schröter
La selenografia scientifica e lo studio delle superfici planetarie, come l'utilizzazione dei grandi telescopi riflettori, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] fu incaricato di progettare il satellite e metterlo in orbita.
La messa in orbita del satellite Sputnik I, una sfera di 56 Union costituì un gruppo al suo interno dedicato alle scienze planetarie.Tra il 1958 e il 1994 sono stati pubblicati circa 272 ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] che dal 1860, anno delle prime accettabili osservazioni su scala planetaria, si ha una tendenza al riscaldamento.
La fine del XX a 6 metri al di sopra dell'attuale e l'orbita terrestre lievemente differente. La conclusione del quarto rapporto IPCC ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
anomalia
anomalìa s. f. [dal gr. ἀνωμαλία, lat. anomalĭa; v. anomalo]. – Irregolarità, difformità dalla regola generale, o da una struttura, da un tipo che si considera come normale: le a. della natura; anomalie nel carattere di una persona;...