TURINI, Andrea
Stefano Tomassetti
– Nacque a Pescia, in provincia di Pistoia, nel 1473, secondo dei nove figli di Lionarda Orlandi e di Turino, membro di una ricca famiglia patrizia cresciuta nell’orbita [...] della Firenze medicea e attiva nell’industria cartaria (Brown, 1987).
Era fratello di Baldassarre, datario di Leone X e mecenate, la cui amicizia con Raffaello ha portato all’erronea identificazione dell’autore ...
Leggi Tutto
Achille
Achille [Nome di un eroe della mitologia greca] [ASF] Denomin. di uno dei cosiddetti pianetini greci (v. Sistema Solare: V 281 c), scoperto alla specola di Heidelberg nel 1906 sulla stessa orbita [...] di Giove e precedente tale pianeta di 60° (cioè nella posizione prevista da J.L. Lagrange nel risolvere il problema dei tre corpi relativo al Sole, Giove e, appunto, A.). ◆ [FAF] Paradosso di A. e della ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Crema il 14 febbraio 1602, morto a Venezia il 14 gennaio 1676. Figlio di un musicista, Giovan Battista formatosi nell'orbita della scuola veneziana allora dominante nell'Italia settentrionale [...] e in gran parte d'Europa, fu avviato dal padre, suo maestro, allo studio e all'assimilazione delle opere più diffuse dei maestri di S. Marco; i grandi organisti. si trovavano probabilmente compresi in ...
Leggi Tutto
perigeo
perigèo [agg. e s.m. Comp. di peri- e del gr. G✄è "Terra"] [ASF] [FSP] (a) agg. Che si trova alla minima distanza dalla Terra: Luna p., satellite artificiale perigeo. (b) s.m. Il punto dell'orbita [...] ; nel passato si parlava anche di p. solare con riferimento al punto di minima distanza dalla Terra del Sole sull'orbita ellittica apparente intorno alla Terra, situazione che capita intorno al 3 gennaio dell'anno. ◆ [ASF] Moto secolare del p. della ...
Leggi Tutto
Storico russo (n. 1833 - m.1910); insegnò storia del diritto russo a Odessa e a Varsavia, dedicando le sue ricerche alla storia della Russia di Kiev, e delle province meridionali e occidentali entrate [...] nell'orbita della Grande Lituania. L. negò l'esistenza di una coscienza nazionale unitaria in quell'epoca presso gli Slavi della Russia, e diede rilievo all'unità a base familiare (sul tipo della zadruga balcanica), come fondamento della vita ...
Leggi Tutto
. È la posizione occupata dal Sole o dalla Luna quando l'uno o l'altro sono alla massima distanza dalla Terra; in altre parole è l'estremo dell'asse maggiore dell'orbita del Sole o della Luna più lontano [...] dal fuoco occupato dalla Terra. All'apogeo, nella considerazione del moto relativo apparente del Sole rispetto alla Terra, corrisponde l'afelio, se si considera il reale moto della Terra intorno al Sole ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
William Borucki
Alla ricerca di un’altra Terra
Ha vinto il prestigioso riconoscimento della medaglia Henry Draper per essere l’ideatore e l’artefice della sonda Kepler della NASA, in orbita [...] . In agosto, la NASA ha annunciato la sospensione della missione per un guasto al sistema di puntamento del telescopio orbitante, riservandosi di esplorare la possibilità di continuare a usare lo strumento per altri obiettivi. Solo pochi mesi prima ...
Leggi Tutto
In fisica, atomo instabile, in cui uno degli elettroni periferici sia stato sostituito da un muone (denominato in passato mesone μ) o da un pione (mesone π) negativo. Quando un muone negativo μ− attraversando [...] si ferma a causa delle perdite di energia per ionizzazione, esso è catturato dal campo coulombiano di un nucleo, descrive un’orbita chiusa intorno al nucleo stesso e forma in tal modo un atomo mesico. Emettendo fotoni (raggi X mesici) il muone si ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] un'applicazione biunivoca ϑ di S1 su S2 tale che ϑ([s]x) = [ϑ(s)]x per ogni s in S1 e ogni x in G. Ricordiamo inoltre che l'orbita Os di s in G è, per definizione, l'insieme di tutti gli [s]x per un s fissato e un x variabile in G. È chiaro che due ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] ottenendo la cittadinanza e l'iscrizione alla tribù Clustumina; in età augustea divenne Colonia Iulia Fida Tuder. Grazie alla relativa vicinanza con Roma e all'ubicazione presso la via Amerina, T. conobbe ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
orbita
orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, totale o parziale.