FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] , nelle grandezze che si misurano, variazioni a priori imprevedibili e non misurabili. Per es., non si può nemmeno concepire l'orbita di un elettrone legato in un atomo attorno al nucleo in analogia a come si pensa tracciata nello spazio planetario l ...
Leggi Tutto
IPERNUCLEI
Daniele Prosperi
Introduzione. - La materia ordinaria è costituita da atomi neutri. Questi, a loro volta, sono formati da Z elettroni e da un nucleo costituito da A nucleoni (v. nucleo, XXV, [...] detto potenziale centrale, il secondo, dipendente dallo spin s e dal momento angolare orbitale l dell'iperone, è detto termine spin-orbita; il terzo, dipendente dal vettore di spin isotopico t dell'iperone e da quello tA−1 del resto dell'i., è detto ...
Leggi Tutto
rigidita
rigidità [Der. del lat. rigiditas -atis "proprietà di essere rigido", da rigidus "rigido"] [FTC] [MCC] Nella teoria dell'elasticità e nella tecnica: (a) denomin. data talora alla costante di [...] il prodotto (in unità SI, in tesla per metro, T m) del-l'induzione di un campo magnetico per il raggio dell'orbita circolare percorsa in esso da una particella libera con velocità iniziale ortogonale al campo; misura la resistenza, per così dire, che ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Sea Drilling Project, 13, Falls Church 1975, pp. 1405-415; J.D. Hays - J. Imbrie - N.J. Shackleton, Variations in the Earth's Orbit: Pacemaker of the Ice Ages, in Science, 194 (1976), pp. 1121-132; L. Trevisan - E. Tongiorgi, La Terra, Torino 1976; G ...
Leggi Tutto
Miranda
Miranda [Gerundivo f. del lat. mirare "da ammirare"] [ASF] Il satellite di Urano più vicino al pianeta, il quinto (escludendo altri 10 asteroidi) e ultimo a essere stato scoperto (G. Kuiper, [...] da un satellite primitivo, che sarebbe andato distrutto in seguito a un violento impatto meteorico: i frammenti, rimasti in orbita intorno a Urano, si sarebbero poi nuovamente aggregati formando M.; ciò spiegherebbe perché oggi, sulla superficie del ...
Leggi Tutto
Botanica
Uno dei cosiddetti ‘movimenti di curvatura’ di un organo vegetale, definitivo, indipendente da stimoli esterni e quindi autonomo. È determinata da accrescimento (distensione delle membrane cellulari) [...] a seguito delle perturbazioni esercitate dal Sole sul moto della Luna, la linea dei nodi, intersezione del piano dell’orbita lunare con l’eclittica, ruota in senso retrogrado, percorrendo l’intera eclittica in 18 anni circa; tale retrogradazione ha ...
Leggi Tutto
In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] di anni fa con un periodo di 1 ms.
I dati raccolti dall’osservatorio a raggi gamma del satellite Fermi, messo in orbita nel 2008 dalla NASA, hanno rivelato che p. molto vecchie e morenti riprendono il loro moto vorticoso se incontrano un’altra stella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] metà di tale tempo. In effetti si pensa che β Lyrae sia una stella doppia (o binaria, ossia una coppia di stelle che orbitano una attorno all'altra), in cui le due compagne, quella più brillante e quella più debole, sono molto vicine tra loro e hanno ...
Leggi Tutto
Nella meccanica classica, un sistema con N gradi di libertà e hamiltoniana H(pi,qi) (con i=1, 2, ..., N) che esegue un moto limitato nel suo spazio delle fasi, Γ2N, è detto i. se esistono N integrali primi [...] eventualmente vagare su tutta la superficie di energia costante), se le condizioni iniziali di un’orbita si trovano su una superficie toroidale invariante l’orbita dà luogo a un moto regolare; ma se si variano, anche di pochissimo, le condizioni ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] in esso è avvenuta anche utilizzando metodi di osservazione propri della g., sia con strumenti a bordo di veicoli spaziali, orbitanti o no (la prima esperienza positiva fu, nel 1959, quella, intorno alla Luna, della sonda sovietica Lunik 1), sia ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
orbita
orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, totale o parziale.