Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] condizioni di finitezza asintotiche in R³. In tal caso i valori all'infinito del campo danno una mappa dalla 2-sfera all'orbita G/H la quale si suppone essere topologicamente non banale, e la classe di omotopia appare quindi come una specie di carica ...
Leggi Tutto
clima
Franco Foresta Martin
Come cambiano le condizioni meteorologiche nel lungo periodo
Il clima è il complesso delle condizioni meteorologiche che caratterizzano una regione. Ma come e perché cambia [...] terrestre è soggetto anche a un movimento oscillatorio che si completa ogni 40.000 anni. Cambia la sua inclinazione rispetto al piano dell'orbita da un minimo di 21°55′ a un massimo di 24°20′. Attualmente l'inclinazione è di 23°27′ e siamo in fase ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo [Der. del lat. atomus, dal gr. átomos "indivisibile"] [STF] [FAT] Nelle concezioni atomistiche del passato, l'elemento ultimo di divisione della materia, cioè particella di materia assolutamente [...] A. idrogenoide: a. ionizzato in modo da conservare soltanto uno dei suoi elettroni, come dire sistema costituito da un elettrone che orbita intorno a un nucleo con una carica positiva +Ze, con Z numero atomico dell'a. di partenza ed e carica assoluta ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] a intervalli di longitudine di 60°, a una distanza di circa 20.200 km dalla superficie terrestre, che percorrono due orbite in un giorno siderale (23h 56m 4,091s t.m.). Una tale configurazione garantisce in ogni momento la presenza sull'orizzonte ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] M. Major e D. Queloz (1995), hanno rivelato la presenza di un grosso pianeta, di massa paragonabile a quella di Giove, in orbita attorno alla stella di tipo solare 51 Pegasi, posta a circa 50 anni-luce da noi. La presenza del pianeta è rivelata dalle ...
Leggi Tutto
meteora
metèora [Der. del gr. metéora "che sta in alto nell'aria"] [STF] [GFS] Denomin., un tempo assai più generale e più usata che non adesso, di ogni fenomeno che si verifica nell'atmosfera terrestre: [...] si ottiene aggiungendo a va la velocità eliocentrica vT della Terra, che è la velocità con cui la Terra descrive la sua orbita annuale intorno al Sole. In base alle osservazioni visuali effettuate da vari astronomi fra il 1841 e il 1934 era opinione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] dettagliata e realistica del moto dei pianeti. Supponendo valida, oltre alla terza legge di Kepler, anche la prima (secondo la quale l'orbita di un pianeta è una ellissi con il Sole in uno dei fuochi), Newton dimostrò in modo rigoroso che la forza di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] fondi governativi dalla National Science Foundation. Il dipartimento della Difesa fu incaricato di progettare il satellite e metterlo in orbita.
La messa in orbita del satellite Sputnik I, una sfera di 56 cm ca. di diametro e del peso di 84 kg ca ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] asimmetrica; la soluzione u=0 è ovviamente simmetrica.
L'insieme Ω di tutte le soluzioni ottenute da una soluzione data per azione di G si chiama orbita di G su B1:Ω={g u∣F(λ, u)=0, g∈G}, ed è una funzione di λ e di tutti gli invarianti indipendenti ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] trattato Ottica fino al 1704. Nel 1679, rielaborando le prime intuizioni di meccanica celeste, riesaminò il problema dell’orbita della Luna e dei corpi soggetti a forze centrali, risolse alcuni problemi dinamici e formulò la legge della gravitazione ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
orbita
orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, totale o parziale.