Direttrice d’orchestra statunitense di origine olandese (Rotterdam 1902 - Denver 1989). Studiò alla University of California e divenne assistente di Paul Steindorff alla San Francisco Opera. Si trasferì [...] studiò all’Accademia di musica diBerlino e divenne allieva di Karl Muck, all’epoca direttore dell’orchestrafilarmonicadi Amburgo, lavorando con lui anche come assistente al Festival di Bayreuth. Nel 1930, forte di una ormai solida preparazione ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra israeliano (n. Tel Aviv 1955). Talento precocissimo, ha studiato dall'età di otto anni alla Musikhochschule diBerlino, grazie a una borsa di studio della Fondazione artistica di [...] ottenuto un vasto consenso di pubblico alla guida di importanti orchestre come quella dell'Accademia di Santa Cecilia a Roma, l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, la FilarmonicadiBerlino e la Filarmonicadi Israele. Particolare successo ha ...
Leggi Tutto
Pianista italiano (Roma 1930 - ivi 2019). Artista affermato in campo internazionale, formatosi al conservatorio di S. Cecilia in Roma con R. Silvestri, nel 1950 vinse il concorso di Ginevra e nel 1952 [...] nelle più importanti sale ( Teatro alla Scala di Milano, Carnegie Hall di New York, Teatro Colón di Buenos Aires, Symphony Hall di Kyoto) con le più rinomate orchestre (FilarmonicadiBerlino, London Symphony Orchestra) e con molti tra i più ...
Leggi Tutto
Musicista spagnolo (Madrid 1863 - S. Sebastián 1939), allievo di J. De Monasteiro, H. Vieuxtemps e J. Joachim (violino), F. A. Gevaert e H. von Herzogenberg (composizione). Solista alla Filarmonicadi [...] Berlino, ebbe fama specialmente quale direttore d'orchestra (a capo dell'Orchestra sinfonica di Madrid). Più che le composizioni originali, sono eseguite alcune sue trascrizioni orchestrali di pagine pianistiche di I. Albéniz. ...
Leggi Tutto
Thielemann, Christian. – Direttore d'orchestra tedesco (n. Berlino 1959). Direttore ospite al Teatro Comunale di Bologna (dal 1993), ha diretto la Deutsche Oper dal 1997 al 2004 e l'orchestrafilarmonica [...] di Monaco dal 2004. Tra le sue direzioni spiccano quelle di diverse opere di Wagner (Lohengrin, Parsifal, Tristan und Isolde, Tannhäuser), dell'Elektra di Strauss, delle Nozze di Figaro di Mozart. ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra (Vienna 1883 - Zurigo 1968). Studiò al conservatorio di Vienna con E. Mandyczewski. Iniziò la sua attività nel 1907, dirigendo in molti teatri e sale da concerto di Austria e Germania. [...] Dal 1933 al 1937 fu direttore della Società filarmonicadi Leningrado e nel 1938 si trasferì negli USA. Nel 1950 fu nominato direttore della FilarmonicadiBerlino. ...
Leggi Tutto
Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e [...] quale concertista di pianoforte a Praga, a Berlino, a per violino e quello per trio e orchestra, gli altri quartetti fino all'op. di morire egli ricevette un generoso aiuto attraverso un sussidio di 100 sterline inviatogli dalla Società filarmonicadi ...
Leggi Tutto
SIBELIUS, Jean
Luigi Colacicchi
Compositore finlandese, nato l'8 dicembre 1865 a Tavastehus. Avviato dapprima agli studî legali li abbandonò per darsi alla musica, alla scuola di Wegelius. Trasferitosi [...] gli fu conferito dallo stato un vitalizio che gli permise di dedicarsi esclusivamente al lavoro creativo. Da allora vive a Järvenpää. Ha compiuto numerosi giri di concerti con l'OrchestraFilarmonicadi Helsingfors. Nel 1914 riprese per breve tempo l ...
Leggi Tutto
HOROWITZ, Vladimir
Pianista, nato a Kiev il 1° ottobre 1904. Studiò al Conservatorio di Kiev, perfezionandosi poi con Felix Blumenfeld. Iniziò la sua carriera a Berlino nel 1924 e si affermò rapidamente [...] la sua residenza negli Stati Uniti, dove esordì in un concerto con l'OrchestraFilarmonicadi New York. Nel 1933 sposò Wanda Toscanini, figlia del celebre direttore d'orchestra. Dal 1936 al 1939 fu costretto ad interrompere la sua attività a causa ...
Leggi Tutto
JOCHUM, Eugen
Direttore d'orchestra, nato a Babenhausen (Baviera) il 1° novembre 1902. Studiò pianoforte ed organo al conservatorio di Augusta, direzione d'orchestra a Monaco con Siegmund Hausegger. [...] Iniziò la sua carriera nei teatri d'opera di Monaco, Kiel, Mannheim, Duisburg. Nel 1932 fu assunto alla Radio diBerlino e dal 1934 al 1949 fu direttore dell'Opera di Stato e dell'OrchestraFilarmonicadi Amburgo. Nel 1949 fu chiamato a Monaco per ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...