ROVELLl, Pietro.
Luca Aversano
– Nacque il 6 febbraio 1793 a Bergamo, in borgo Canale, da Alessandro e da Giulia Paghini.
Ricevette la prima educazione musicale in famiglia, dal padre (Bergamo, 1762 [...] di concerti, toccando Berlino, Vienna e Monaco. Nella capitale bavarese si fermò dal 1815 al 1818 come primo violino dell’orchestradi , esibendosi spesso nei concerti dell’Unione filarmonicadi Mayr e in altre accademie cittadine, accompagnato ...
Leggi Tutto
DA VENEZIA, Franco
M. Francesca Agresta
Nacque a Venezia il 2 nov. 1876 da Francesco e da Antonia Olivotti. Allievo del conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, ove entrò giovanissimo, nel 1896 si [...] a Torino, fu a Bologna, Firenze e quindi a Berlino e Amburgo, ove ottenne lusinghieri riconoscimenti sia da parte del dell'Accademia filarmonicadi Bologna, 1935); Sortata per Pianoforte e violoncello n. 2 (1935); Polittico per orchestra (1936); ...
Leggi Tutto
BUZZOLLA, Antonio
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Adria il 2 marzo 1815. Dal padre, Angelo, direttore della cappella del duomo di Adria e della locale Società filarmonica, apprese le prime nozioni [...] e anette veneziane cui dovrà, più tardi, una gloria duratura, iniziandone la pubblicazione.
Nel 1843 il B. si recò alla corte diBerlino come direttore d'orchestra del teatro d'opera italiana e per l'onomastico del re, Federico Guglielmo IV ...
Leggi Tutto
CIRENEI, Luigi
Maria Luisa Piccioni
Nacque a Castel del Piano (Perugia) il 28 sett. 1881 da Anacleto e da Maria Bottega. Intraprese molto giovane gli studi musicali, dapprima sotto la guida del padre, [...] sue opere più importanti si ricordano la Cantata per cori, orchestra e organo (dedicata a E. Petrella), il Canto per di Sestri Levante, di Lavagna, della Filarmonicadi Castel del Piano e fu professore di armonia e contrappunto al Liceo "Gasperini" di ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO VISCONTI, Cesare
Sergio Martinotti
Discendente da una antica fami: glia trentina che alla fine del '600 aveva ereditato i titoli dei Visconti conti di Gallarate, nacque a -Milano il 30 nov. [...] nominato membro dell'Accademia filarmonicadi Bologna e che, di Spontini, era stato eseguito a Berlino in un concerto del complesso Zimmermann con musiche didi Dio Creatore, Punitore e Redentore, ossia il Diluvio Universale per canto e grand'orchestra ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Deutsch.-Argent. Zentral.-Verb., n. 4, Berlino 1912; Bailey Willis, El norte de la di essere ricordate, tra le altre, l'Associazione wagneriana, la Società sinfonica argentina, l'Associazione dei professori d'orchestra, la Società filarmonica ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] F. Snyders, La sculpture belge contemporaine, Berlino 1903; A. de Lagrange e L. di accogliere rispettivamente 2000,700 e 300 persone. Vi si dànno i concerti della Società filarmonicadi un'orchestradi strumenti a corda.
Ad Anversa, meritano di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di Bologna, Bologna 1910; A. Hessel, Gesch. der Stadt Bologna (1116-1280), Berlino 1910 posto dapprima sotto la protezione dell'Accademia filarmonica, un poco alla volta e non d'orchestra Angelo Mariani e incomincia con lui un periodo di voga ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] in Teatro Imperiale nel 1806, difettava nell'orchestra, poiché parecchi buoni strumentisti se n'erano Filarmonica sorse nel 1814, a imitazione di quella bolognese, per l'iniziativa di una cinquantina di dilettanti di musica e con lo scopo di ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] di un'Accademia filarmonica e di una corrispondente Accademia filodrammatica. L'Accademia filarmonica, promossa in una riunione diBerlino 1913; G. Buzzi, Ricerche per la storia di Ravenna e di Roma dall'850 al 1118, in Arch. della R. Soc. rom. di st ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...