CASTELBARCO VISCONTI, Cesare
Sergio Martinotti
Discendente da una antica fami: glia trentina che alla fine del '600 aveva ereditato i titoli dei Visconti conti di Gallarate, nacque a -Milano il 30 nov. [...] nominato membro dell'Accademia filarmonicadi Bologna e che, di Spontini, era stato eseguito a Berlino in un concerto del complesso Zimmermann con musiche didi Dio Creatore, Punitore e Redentore, ossia il Diluvio Universale per canto e grand'orchestra ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] di concerto e l’altro come maestro di cappella (nell’orchestradi tutti li compositori di questa Accademia de’ Filarmonicidi Bologna col titolo delle loro composizioni fatte per la festa di s. Antonio di Padoa; II/1: Verbali Accademia filarmonica ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] Filarmonicidi Bologna: già affiliato a quella dei Filaschisi di 1, e il Laudate pueri a Berlino, Staatsbibliothek, Mus.ms. 30293). Altri (1995), pp. 19-31; R. Baroncini, Organici e ‘orchestre’ in Italia e in Francia nel XVII secolo: differenze e ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] di Cerignola. Nell’aprile successivo eseguì la sua Messa di Gloria per tenore, basso, coro e orchestra con gli allievi della Filarmonica romanzo Les deux frères di É. Erckmann e A. Chatrian. Nel 1893 il M. si recò in tournée a Berlino e poi a Londra, ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] in Germania nel 1938 con l’orchestra del Maggio. Nel 1940 presentò Palla de’ Mozzi a Berlino e guidò una seconda tournée del filarmonica romana, mettendo a disposizione varie apparecchiature, tra cui il Fonosynth, esposto nel 1986 alla Biennale di ...
Leggi Tutto
SIVORI, Camillo Ernesto
Renato Ricco
SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera.
Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] di un certo respiro – un concerto per violino e orchestra – fu presentata al pubblico a Firenze, su invito della Società filarmonica 1800 (Deutschland) bis in die erste Hälfte des 20. Jahrhunderts, Berlin 1967, pp. 148 s.; B. Marteau, Henri Marteau. ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] di musica di Antonio De Simone, sorta con l'intento di organizzare un complesso bandistico e dare vita ad una filarmonica a Mirabella Eclano.
Compiuti i primi studi di solfeggio e di per orchestra ungarische Militärmusik in Berlin, in Deutsche Militär ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] del 1837 suonò a Lipsia e a Berlino; il 5 e 12 marzo 1837 diede due accademie a Bologna, dove fu iscritto all'Accademia filarmonica. Nel 1838 suonò prima a Londra - dove fra l'altro frequentò la cerchia musicale di I. Moscheles -, poi a Parigi, tappa ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] quale interprete del celeberrimo Concerto per violino e orchestra op. 64, da lui suonato con grandi consensi di pubblico e di critica in varie città tedesche.
Fu poi nuovamente a Berlino ove, sotto il patrocinio dell'ambasciata italiana, tenne ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] e orchestra, composta nel 1905 in memoria di re Umberto I, dedicata alla regina Margherita. Un secondo Requiem per quattro voci miste fu composto nel 1914, risultando vincitore di un concorso di composizione indetto dalla Reale Accademia filarmonica ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...