Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] cominciarono a delineare tendenze nazionali nell’opera e nella musica sinfonica, con compositori come H. Huber, H. Suter, e R. Liebermann. Si devono infine ricordare gli insigni direttori d’orchestra E. Ansermet e P. Sacher e il pianista E. Fischer. ...
Leggi Tutto
Musicista russo (Tichvin, Novgorod, 1844 - Ljubensk, Pietroburgo, 1908). per costituire il cd. circolo . Praticò ogni genere musicale, ma la sua produzione più significativa è rivolta all'ambito operistico [...] ); La leggenda dell'invisibile città di Kitež e della fanciulla Fevronija (1907); Il gallo d'oro (1910). Orchestra: 3 sinfonie, Ouverture su temi russi (1866); Capriccio spagnolo (1887); Sheherazade (1888); La grande Pasqua russa (1888); un concerto ...
Leggi Tutto
Pappano, Antonio. – Direttore d’orchestra e pianista inglese naturalizzato statunitense (n. Epping, Essex, 1959). Di famiglia italiana, trasferitasi negli Stati Uniti nel 1973, debuttò nel 1981, divenendo [...] commendatore dell'ordine al merito della Repubblica Italiana. Con l'orchestra e il coro di Santa Cecilia P. ha inciso Gramophone Award 2010. Nel 2011 ha aperto la stagione sinfonica a Santa Cecilia eseguendo la Sinfonia n. 8 di G. Malher e nel 2012 ...
Leggi Tutto
Cantautore e bassista italiano (n. Roma 1967). Cresciuto in Belgio, ancora adolescente ha iniziato a suonare il basso in diverse formazioni acid jazz (tra cui i 4 Play 4), per poi tornare stabilmente in [...] (2016) e Lasciami per sempre (2017), mentre nel 2017 l'artista ha portato in scena Alchemaya, opera sinfonica eseguita con la Bohemian Symphony Orchestra di Praga che dà nome all'album pubblicato l'anno successivo; del 2018 anche la partecipazione al ...
Leggi Tutto
Vacchi, Fabio. – Compositore italiano (n. Bologna 1949). Dopo gli studi al Conservatorio di Bologna si è affermato con Les soupirs de Geneviève per 11 archi solisti (1976). Membro dell’Accademia filarmonica [...] violino e orchestra (2003), Quartetto n. 3 (2003), Irini, Esselam, Shalom, per voce recitante, violino e grande orchestra (2004, 2005) e P. Chereau (Gabrielle, 2005). Della sua produzione sinfonica occorre inoltre citare L'usgnol in vatta a un fil ( ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (n. Torino 1969). Autore di musica cameristica e sinfonica, ha studiato al conservatorio di Milano e di Parigi. Dopo il diploma, parallelamente all’attività di composizione, è stato [...] per l'anima (2012); Magia nera per orchestra (2013); R (Un ritratto per pianoforte e orchestra) (2013); Concerto per pubblico e orchestra (2015); Hauptstimmen (2016). Già direttore artistico dell'Orchestra Filarmonica di Torino (2005-16), dal 2016 ...
Leggi Tutto
Organista, clavicembalista e direttore d’orchestra italiano (n. Cerignola 1960). Diplomatosi in organo e clavicembalo al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, ha intrapreso una precoce attività concertistica, [...] abituale attività di solista e di direttore di gruppi da camera ha affiancato quella di direttore d’orchestra, ampliando il proprio repertorio alla musica sinfonica del periodo classico e romantico. Nel 2005 ha eseguito il Rinaldo di G.F. Händel alla ...
Leggi Tutto
Musicista (Copenaghen 1817 - ivi 1890). Studiò con C. Weyse e A. P. Berggreen. Già noto per una ouverture, premiata nel 1841, e per una sinfonia, diretta l'anno seguente da F. Mendelssohn a Lipsia, G. [...] Gewandhaus. Dal 1848 in poi visse a Copenaghen, direttore d'orchestra della Società di musica e (in seguito) maestro della cappella scena, pagine corali, Lieder e molta musica sinfonica (8 sinfonie, 5 ouverture, alcune suite orchestrali, concerti e ...
Leggi Tutto
Masur, Kurt. – Direttore d’orchestra tedesco (Brzeg 1927 – Greenwich, Connecticut, 2015). M. dopo gli studi a Breslavia e aver seguito i corsi della "Hochschule für Musik" di Lipsia, ha diretto esecuzioni [...] al 2002 è stato direttore della New York Philharmonic Orchestra, a cui ha ridato lustro. Grande interprete della tradizione sinfonica ottocentesca ha diretto anche la London Philharmonic Orchestra (2000-07) e l'Orchestre national de France (2002-08). ...
Leggi Tutto
Pianista e compositrice di jazz afroamericana (Pittsburgh 1910 - Durham, Carolina del Nord, 1981). Attiva fin dal 1926 nell'orchestra di John Williams, suo primo marito, passò poi con Andy Kirk (1929-41) [...] e nel 1942 formò una sua orchestra con Shorty Baker, suo secondo marito. Apprezzata come arrangiatrice, collaborò con B. (1977). Tra le sue numerose composizioni si ricorda Signs of the Zodiac (1945), poi rielaborata come Suite sinfonica (1946). ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...