PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] per violino e pianoforte n. 2 (1928) e nelle 4 Sinfonie, scritte fra il 1924 e il 1952. Coelho, fondatore nel 1934 Nachtmusik I per coro e 4 strumenti (1977-78) e II per orchestra (1981), Einspielung I per violino (1979), II per violoncello (1980) ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] per pianoforte per la mano sinistra (1975), Die Nag van 3 April per flauto e clavicembalo (1975) e la Sinfonia, per coro e orchestra (1975). Di du Plessis si ricorda in particolare il ciclo di melodie per baritono Vreemde Liefde (1951), il Quartetto ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] di Bogotá e di quello di Cali, autore tra l'altro di una Danza indigena (1940) e di una Sinfonia breve (1947), entrambe per orchestra; e L. C. Espinosa (1918), direttore del Conservatorio di Popayán, autore di musica teatrale, corale e da camera ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Filarmonica, permise uno sviluppo in grande stile dell'attività concertistica, nella quale l'arte sinfonica passò in primo piano. A capo dell'ottima orchestra fu chiamato quale suo primo direttore, Emil Młynarski. Tutto il vasto repertorio dell'arte ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] -espressive né per gli strumenti da tasto né per l'orchestra.
Tuttavia, è da notare che le danze vengono a la seconda strofe - incomincia una nuova storia nel quartetto e nella sinfonia e nella musica da cembalo del Clementi, del Mozart, del Haydn e ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] -140; XXIX. Cantate profane; XXX. Cantate da chiesa, nn. 141-150; XXXI. Vol. I, Opere per orchestra: Ouvertures in do magg., si minore, re maggiore; Sinfonia in fa maggiore; Vol. II, L'offerta musicale; Vol. III, Due concerti per tre clavicembali e ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] sec. XVIII, N. Porpora, che fu anche violinista, compose 6 sinfonie da camera per due violini, violoncello B.C. e 12 sonate per Beethoven aprirono la via ai grandi soli accompagnati dall'orchestra, ai quali appartengono: la Fantasia di Schumann, la ...
Leggi Tutto
GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] .
E nella prefazione si legge il codice di questo lavorare: rispondenza della sinfonia all'argomento del dramma, adesione della musica alla poesia, concorso dell'orchestra all'espressione, semplicità (contro ogni virtuosismo) nella scrittura e nell ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] . Lo stesso alternarsi di due o più corpi corici strumentali che si riscontra nelle Sinfonie sacre di G. Gabrieli (1597) non è che una applicazione all'orchestra del tipo veneziano di composizione a due organi (A. Padovano, G. Parabosco, A. Gabrieli ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] E. Sjögren (1853-1918), autore di musica da camera; W. Stenhammar (1871), compositore e direttore d'orchestra; H. Alfven (1872), violinista e compositore di musica sinfonica e da camera.
Per quanto non nato a Stoccolma, è da menzionare, per aver ivi ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...