• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [159]
Cinema [15]
Botanica [33]
Biografie [28]
Biologia [14]
Geografia [10]
Sistematica e biologia dell evoluzione [8]
Anatomia morfologia citologia [7]
Zoologia [5]
Diritto [6]
Fisiologia vegetale [6]

Sibilia, Sydney

Enciclopedia on line

Sibilia, Sydney.  – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano (n. Salerno 1981).  Ha esordito nel cinema realizzando i cortometraggi Cachaça (2005), Iris blu (2005) e Noemi (2007), di [...] cui è stato attore, regista e sceneggiatore. Regista e sceneggiatore nel 2010 dei corti Niente orchidee e Oggi gira così, di cui è stato anche produttore, dotato di un linguaggio comunicativo diretto e di un flusso narrativo calibrato ed efficace, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL’ITALIANA – NASTRO D'ARGENTO

Kaufman, Charlie

Enciclopedia on line

Kaufman, Charlie Kaufman, Charlie (propr. Charles Stuart). – Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense (n. New York 1958). Nei suoi film indaga la mente umana, producendo un cinema di introspezione [...] film. Tra le sceneggiature più importanti che ha firmato si ricordano:  Being John Malkovich (1999), Adaptation (2002, Il ladro di orchidee), Eternal sunshine of the spotless mind (2004, Se mi lasci ti cancello) con cui si è aggiudicato l’Oscar alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – JOHN MALKOVICH

SIGNORET, Simone

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SIGNORET, Simone Nome d'arte dell'attrice drammatica e cinematografica Simone Kaminker, nata a Wiesbaden il 25 marzo 1921. Ha esordito giovanissima nel cinema in ruoli secondari; i suoi primi successi [...] Le diable à trois (1967), L'armée des ombres (1969), Le chat (1970), Les granges brûlées (1972), La chair de l'orchidée (1975). Non secondaria è stata la sua attività teatrale; tra le sue interpretazioni giova almeno citare quella nel Crogiolo di A ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO OSCAR – WIESBADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGNORET, Simone (3)
Mostra Tutti

Streep, Meryl

Enciclopedia on line

Streep, Meryl Attrice statunitense (n. Summit, New Jersey, 1949). Si è imposta all'attenzione della critica nel 1975 lavorando per il teatro e poi per la televisione nella serie di Holocaust (1978); nel cinema, dopo [...] dell'amore, 1998); Music of the heart (1999); The hours (2002, Orso d'argento); Adaptation (Adaptation. Il ladro di orchidee, 2002); Prime (2005); A prairie home companion (Radio America, 2006); The devil wears Prada (Il diavolo veste Prada, 2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – GOLDEN GLOBE – PREMIO OSCAR – MARY POPPINS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Streep, Meryl (3)
Mostra Tutti

Chéreau, Patrice

Enciclopedia on line

Chéreau, Patrice Regista teatrale e cinematografico francese (Lézigné, Maine-et-Loire, 1944 - Parigi 2013). Ha esordito nel 1965 con Fuenteovejuna di Lope de Vega e con L'héritier de village di P. Marivaux, attirando l'attenzione [...] Combat de nègres et de chiens (1983) e Rétour au désert (1988). Al cinema ha esordito nel 1975 con La Chair de l'orchidée. Successivamente si è affermato con L'homme blessé (1983) e La reine Margot (1994), per il quale ha vinto il premio della Giuria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – HANIF KUREISHI – LOPE DE VEGA – MARIVAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chéreau, Patrice (2)
Mostra Tutti

Swinton, Tilda

Enciclopedia on line

Swinton, Tilda Swinton, Tilda (propr. Katherine Matilda). – Attrice cinematografica e teatrale scozzese (n. Londra 1960). Dopo gli studi alla Cambridge University ha iniziato la carriera d'attrice all'inizio degli anni [...] lavorato con alcuni dei registi più promettenti, da C. Crowe (Vanilla sky, 2001) a S. Jonze (Adaptation; Il ladro di orchidee, 2002). Nel 2008 ha vinto l'Oscar come miglior attrice non protagonista con Michael Clayton (2007). Del 2008 sono anche le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BERLINALE – HOLLYWOOD – MATILDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swinton, Tilda (2)
Mostra Tutti

CARPI, Fiorenzo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carpi, Fiorenzo Paolo Patrizi Compositore, nato a Milano il 19 ottobre 1918 e morto a Roma il 21 maggio 1997. Fu musicista eclettico, tenacemente alla ricerca del 'nuovo' ma sempre fedele a un'estetica [...] sua vena musicale, mentre sarebbe tornato a lavorare con un regista francese solo nel 1974 per La chair de l'orchidée (Un'orchidea rosso sangue) di Patrice Chéreau. Nel 1961 collaborò invece con Vittorio Caprioli, con cui aveva già avuto esperienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – EDUARDO DE FILIPPO – VITTORIO CAPRIOLI – GIACOMO CASANOVA – CINEMATOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPI, Fiorenzo (1)
Mostra Tutti

FEUILLÈRE, Edwige

Enciclopedia del Cinema (2003)

FEUILLERE, Edwige Riccardo Martelli Feuillère, Edwige (nata Edwige Cunati) Attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Vesoul (Haute-Saône) il 29 ottobre 1907 e morta a Parigi il 23 novembre [...] del peccato) di Autant-Lara; fino a quella sorta di 'omaggio alla carriera' che Le chair de l'orchidée (1974; Un'orchidea rosso sangue) di Patrice Chéreau rappresentò per lei e per altri 'mostri sacri' (Valentina Cortese, Simone Signoret, Alida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JULIEN DUVIVIER – PATRICE CHÉREAU – MAX OPHULS – ABEL GANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEUILLÈRE, Edwige (2)
Mostra Tutti

RAMPLING, Charlotte

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rampling, Charlotte Federica Pescatori Attrice cinematografica inglese, nata a Sturmer (Essex) il 5 febbraio 1946. A partire dalla sua interpretazione in La caduta degli dei (1969) di Luchino Visconti, [...] dell'avvocato protagonista apparentemente destinato alla sconfitta. Per il cinema francese ha interpretato La chair de l'orchidée (1974; Un'orchidea rosso sangue) di Patrice Chéreau, Un taxi mauve (1977; Un taxi color malva) di Yves Boisset, Vive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – ADRIANO CELENTANO – PORTIERE DI NOTTE – LUCHINO VISCONTI – PATRICE CHÉREAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMPLING, Charlotte (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
orchidea
orchidea orchidèa s. f. [dal plur. orchidee, forma italianizzata del lat. scient. Orchideae (v. orchidacee)]. – Nome generico delle piante della famiglia orchidacee, e più comunem. dei loro fiori che si sono sviluppati nel corso dell’evoluzione...
orchidacee
orchidacee orchidàcee (o orchidèe) s. f. pl. [lat. scient. Orchidaceae (più anticam. Orchideae), dal nome del genere Orchis: v. orchide]. – Famiglia di piante monocotiledoni rappresentata da specie erbacee terrestri con radici tuberizzate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali