L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] a est del Lago d'Aral, 200 km a ovest di Kzil Orda (Kazakhstan). Non lontana dalla omonima necropoli della tarda età del Bronzo ( del Lago d'Aral, a 150 km dalla città di Kzil Orda), comprendente 80 sepolture a kurgan, 70 delle quali sono state ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] non esigua di essi, tuttavia, rimase nelle steppe dell'Europa orientale e costituì la parte più consistente della popolazione dell'Orda d'Oro.
Bibliografia
V.G. Vasil´evskij, Vizantija i Pečenegi [Bisanzio e i Peceneghi], in Trudy V.G. Vasil´evskago ...
Leggi Tutto
Sacrificio
Enrico Comba
Il sacrificio consiste in un atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un'entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, [...] e nella formazione del sentimento del sacro, come pure nel pensiero di S. Freud, per quanto riguarda la concezione dell'orda primitiva e dell'uccisione del padre primordiale, da cui avrebbe origine la pratica del sacrificio totemico, oltre al costume ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] modo alla difesa di Roma, quando il filoimperiale card. Pompeo Colonna, in seguito all'ondeggiante politica del papa, lanciò la sua orda di contadini al saccheggio della città. Iniziato il 6 maggio dell'anno seguente il ben più grave e noto sacco, il ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] in una lettera del 2 febbr. 1886, questi erano stati suddivisi in due "orde", articolate a loro volta in "buluk". Un'orda, quella interna, era adibita a vari compiti militari e di polizia a Massaua; l'altra, quella esterna, era addetta ai presidi ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (v. vol. II, p. 559)
A. Rastrelli
I primi insediamenti nell'area urbana di Ch., che Servio (Aen., X, 167) considera una delle più antiche città etrusche attribuendone [...] il percorso della Via Cassia, l'altra che collegava Ch. alla costa tirrenica attraverso le valli dell'Astrane, dell'Orda e dell'Ombrone (è stata avanzata l'ipotesi che Roselle costituisse il suo sbocco al mare). Ulteriore motivo di prosperità ...
Leggi Tutto
Raiders of the Lost Ark
Stefano Todini
(USA 1981, I predatori dell'arca perduta, colore, 116m); regia: Steven Spielberg; produzione: Frank Marshall per Lucasfilm; soggetto: George Lucas, Philip Kaufman; [...] Jones and the Last Crusade ‒ Indiana Jones e l'ultima crociata, 1989), i videogiochi, il merchandising e l'orda di prodotti collegati a Indiana Jones, che vanno a incrementare la già trionfale accoglienza tributata dal pubblico cinematografico ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] al numero delle provincie senatorie.
Le invasioni barbariche non risparmiarono l'isola; nel 280 Siracusa fu saccheggiata da un'orda smarrita di Franchi. Sotto Diocleziano l'ordinamento amministrativo fu mutato, con quello del resto dell'impero. A ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Raffaello BATTAGLIA
. Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] , le quali - male interpretando certe istituzioni dei popoli primitivi (o ritenuti tali) - ponevano alla base delle società umane l'orda selvaggia errante di maschi e di femmine privi di ogni legge e di ogni freno, viventi sotto il dominio di istinti ...
Leggi Tutto
- La nuova vita della città. Un singolare laboratorio di architettura. Bibliografia
La nuova vita della città. – La storia di A. è cominciata nel 1998 quando, dopo circa due secoli dalla sua fondazione [...] alla definizione planimetrica, come un ideale ippodromo, del nucleo direzionale di A., costituendo, insieme al palazzo presidenziale (Ak Orda presidential palace, 2004), una delle terminazioni dell’area rettangolare di 3,5×1,5 km. Il Vodno-Zelyony ...
Leggi Tutto
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....
tataro
tàtaro agg. e s. m. (f. -a) [dal turco Tatār]. – Dei Tàtari o Tàrtari (v. tartaro1), nome dato originariamente alle tribù mongole di Genghiz khān, quindi ai popoli turchi o turchizzati dell’Orda d’oro, e infine ai gruppi di diversa...