Iniziazione
Giovanni Filoramo
Introduzione
'Iniziazione' è un termine derivato dal vocabolario sacrale latino (initium) dove indica la cerimonia mediante la quale si 'entra' in un'associazione misterica, [...] l'atto rituale andrebbe visto come una ripetizione della punizione primordiale imposta - secondo la teoria freudiana dell'orda primordiale teorizzata in Totem e tabù - dal padre ai figli ribelli. Il rituale perseguirebbe lo scopo di produrre ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] determinato di alcuni elementi ricorrenti: se Radcliffe-Brown aveva identificato nella famiglia e nell'orda le caratteristiche strutturali dell'organizzazione sociale australiana, Josselin de Jong individua quattro specifiche caratteristiche ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] del deserto centrale. Presso questi Aborigeni è presente la banda - cui nella letteratura viene spesso dato il nome di orda - con la sua territorialità poco rigida e la sua composizione variabile in relazione alle risorse, ma sono presenti anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] territori e alle città a ridosso del mar Baltico, anche perché negli stessi anni la signoria tartara dell’Orda d’oro rappresenta un ostacolo insormontabile all’espansione dell’Europa occidentale.
A loro volta i Bizantini riconquistano Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] 1478, la Russia di Ivan III il Grande, che ha sposato la principessa bizantina Zoe Paleologa, riesce a liberarsi dalla sovranità dell’Orda d’oro e a trasformarsi, con l’aiuto dei boiari a lui fedeli, in stato unitario, assumendo emblemi e cerimoniale ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] ; nel 1243 la città fu restituita ai cristiani, ma nel 1244 già arrivava su essa l'uragano di un' orda di Khuwārizmi al servizio del califfo d'Egitto, che compirono gravissime distruzioni.
Gerusalemme rimase possesso egiziano sino al 1517 quando ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] l'ingresso dell'alveare saccheggiato per facilitare la difesa da parte delle api di guardia e spruzzando con acqua l'orda delle saccheggiatrici, si può arrestare il saccheggio. In caso di saccheggi insistenti si cospargono con sostanze di odore ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] continuatore della latinità: nella descrizione della battaglia, l’esercito di Massenzio è presentato alla stregua di un’orda barbarica, della quale i torinesi stentano a riconoscere l’origine28.
Pur caricandosi di sfumature molto diverse, la ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] sempre ovviamente, e non ovunque, il potere è stato esercitato dalla città: il castello, l'accampamento, la tenda del capo dell'orda, la sede dell'oracolo e del tempio ne sono state spesso sedi altrettanto importanti e diffuse; né sempre e ovunque il ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] testo, databile alla metà del XV secolo, è dedicato alla battaglia decisiva tra i russi, guidati da Dmitrij Donskoj, e l’Orda di Mamaj (1380). Nel racconto si narra che, dopo la vittoria, il gran principe di Mosca, elevando una preghiera, ringrazia ...
Leggi Tutto
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....
tataro
tàtaro agg. e s. m. (f. -a) [dal turco Tatār]. – Dei Tàtari o Tàrtari (v. tartaro1), nome dato originariamente alle tribù mongole di Genghiz khān, quindi ai popoli turchi o turchizzati dell’Orda d’oro, e infine ai gruppi di diversa...