Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] - tra i sistemi politico-istituzionali aperti all'influenza e al controllo delle istanze popolari e un ordinedigiustizia, interna e internazionale, radicato nei valori del cristianesimo. Sviluppando questo filo dottrinale, Pio XII aveva enunciato ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] inglese è prefatore: v. Bastiat, 1964) e di Ferrara: a cominciare dalla critica del concetto di 'giustizia sociale' (cioè distributiva), che ritiene incompatibile con l'ordine naturale di un'economia autenticamente competitiva (v. Jossa, 1994 ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] furono attribuiti, con anticipo rispetto agli ordinamentidi altri paesi, formali poteri di vigilanza sulle banche.
La legge bancaria fu condannato dall'Alta Corte digiustizia a 30 anni di reclusione sotto l'imputazione di aver consegnato, dopo l'8 ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] rappresentare l'attività dei comuni antimperiali come una turbativa dell'ordine del mondo e una lesione del principale diritto-dovere del sovrano, quello di essere portatore di legge e giustizia (Kantorowicz, 1989, pp. 84-93). Infine il bando, in cui ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] problema della comunità internazionale e non può essere solo una questione diordinamenti interni, anche se ai singoli Stati membri resta, ovviamente, la piena sovranità sulle questioni della giustizia interna. Ma non si può più ignorare che la fine ...
Leggi Tutto
Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] neoclassica è in parte impreparata ad affrontare questi nuovi ordinidi problemi, in quanto la logica della costruzione identitaria al ruolo giocato da un buon sistema di amministrazione della giustizia, nonché alla percezione del sistema fiscale ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] nelle indagini di uno storico illustre, in Giustizia e società, 1967, n. 4, pp. 22 dell'estratto; G. Pistarino, G. F. tra documenti e storia, in Nuova Riv. stor., LII (1968), pp. 1-22; E. Sestan, Ricordo di G. F., in Ordinamenti militari in ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] per presiedere il concilio. L'anno seguente tornò agli ordinidi Venezia, la quale, affiancata da Firenze, si disponeva a funzionamento - del Consiglio digiustizia (il Pardi lo ritiene in vita prima del 1450), composto di cittadini da lui nominati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] espressione concreta dell’intuizione matematica, scoprendo «un ordinedi armonie più riposte ove rifulge una meravigliosa bellezza» la pace nel regno della scienza, in attesa di pace e digiustizia» (come scriveva nel gennaio 1915 nella “Circolare ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] Un esempio eloquente è dato dalla sentenza della Corte digiustizia UE che ha annullato un accordo tra il Consiglio ad altri. Tratto comune di tutti gli ordinamenti è, quindi, il riconoscimento di un diritto della persona di disporre dei dati che la ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...