GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] sia in quella privata, il venir meno dell'ideale digiustizia, il dilagare della corruzione che avevano costituito, nel doveva essere insignito del titolo da un confratello. Di fatto, l'Ordine raccolse i membri dei nascenti patriziati cittadini e non ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] donne e azioni positve, Bari, 341).
Con il Trattato di Amsterdam e il novellato art. 141 del Trattato l’ordinamento europeo, facendo propri i principi espressi dalla Corte digiustizia, l’UE ha ammesso i preferential treatements a favore del ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] , si coglie bene ricordando gli enunciati della Corte digiustizia, che peraltro erano stati già anticipati da una dalla società? Per quanto concerne i requisiti richiesti dall’ordinamento comunitario perché una società possa dirsi in house providing ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] di fiducia di Carlo di Borbone e da lui assai ascoltato, Tanucci nel governo napoletano fu dapprima segretario di Stato, quindi ministro diGiustizia nel 1752 e degli Affari esteri e di Gentium. Criteri di legittimazione dell’ordine giuridico moderno, ...
Leggi Tutto
Abstract: L’ordinamento internazionale riconosce quali fonti normative due categorie di principi generali: i principi generali di origine nazionale ed i principi generali propri del diritto internazionale. [...] allora, mediante l’art. 38, par. 1, lett. c), dello Statuto della Corte internazionale digiustizia, l’ordinamento internazionale soddisfa l’esigenza di coordinamento tra esso e il diritto nazionale.
Allorché un dato frammento normativo diventa un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] se costui diventa “tiranno della Chiesa”. La supremazia dell’ordine ecclesiastico è temperata dall’ordine divino.
Perciò quando Enrico II tenta di sottomettere il clero alla giustizia regia, ledendo il privilegio dell’immunità, trova l’opposizione ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] Stati membri e, quindi, negli organi che in seno a ciascuno di essi e sulla base del proprio ordinamento svolgono una funzione giurisdizionale i soggetti che alla Corte digiustizia possono rivolgersi per ottenere l’interpretazione autentica e in via ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] segg.).
A loro volta, gli studi di Benvenuti relativi alla giustizia amministrativa riflettono la medesima prospettiva innovativa dei rapporti fra amministrazione e cittadini, sviluppandone le implicazioni in ordine ai presupposti e alle forme della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] Parlamento europeo) e la Corte digiustizia. Da una parte, la loro di prefigurare un modello di Europa unita, al di là della cortina di ferro, dagli ordinamenti liberaldemocratici, e alla necessità di dare uno sbocco di stabilizzazione all’ondata di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] e delle relazioni giuridiche esprimono la continua ricerca digiustizia, di un senso che oltrepassi la singola azione ‘ nelle azioni possano realizzarsi, gli individui scoprono che un ordine è necessario, che devono essere trovate le connessioni fra ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...