Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] assurge a valore portante dell’ordinamento, esprimendo «un modo di essere e di agire dell’amministrazione» (Arena multis TAR Veneto, 23.11.2016, n. 1290, in giustizia-amministrativa.it), che ha sottolineato come le nuove disposizioni introdotte con ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] v. Alexy, 1991², pp. 273 ss.), tra 'giustificazione di prim'ordine' e di 'second'ordine' (v. MacCormick, 1978, pp. 19 ss. e 100 di universalità delle premesse corrisponde alla prescrizione del pari trattamento e risulta così funzionale alla giustizia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] come superordinamento. Di più: come il sistema (l’unico sistema) in grado di conciliare gli ordinamenti esistenti (lo ius scopo delle varie teorie e prospettive sulla giustizia e sul diritto (S. Cassese, Nota di presentazione, «Materiali», 1997, p. ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] , come è, per esempio, il caso degli ordini professionali e di alcune amministrazioni indipendenti (v., per es., la A. - Sorace, D., Diritto amministrativo e giustizia amministrativa in un decennio di giurisprudenza, vol. II, 1987; D’Alberti, M ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] funzionamento del sistema Giustizia nel rispetto dei relativi criteri guida di economia e speditezza, questione sia stata già rimossa dall’ordinamento con efficacia ex tunc dalla ricordata declaratoria di incostituzionalità n. 121/2009). La ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] ’avversario, del giudice, e dell’amministrazione della giustizia nel suo complesso, senza bisogno di guardare necessariamente alla maggiore o minore lunghezza dello scritto difensivo.
L’obiettivo che l’ordinamento si deve porre è dunque la necessità ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] in AA.VV., Il dibattito sull’ordine giuridico del mercato, Roma-Bari, 1999, XVIII) – incontra i limiti di cui al co. 2 del medesimo nel diritto globale (Cassese, S., Il diritto globale. Giustizia e democrazia oltre lo Stato, Torino, 2009, passim), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] e degli istituti giuridici locali per ragioni diordine pubblico coloniale fu la regola dettata e imposta Storia dell'espansione coloniale italiana, Bologna 2002.
L. Martone, Giustizia coloniale. Modelli e prassi penale per i sudditi d’Africa dall ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] u.f.). I requisiti di onorabilità e professionalità sono stabiliti con regolamento del Ministro della giustizia (d.m. 30 n.220).
In caso di morte, di rinunzia o di decadenza di un sindaco, subentrano i supplenti in ordinedi età, nel rispetto dell’ ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] stabilito dai giudici delle fiere era destinatario di un ordinedi presentazione, per la cui esecuzione le
Un modello transnazionale, diremmo oggi, di produzione e riconoscimento del diritto e della giustizia dei mercanti a tutela degli interessi ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...