Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] logica interna, fossero parte di un più vasto ordinedi cambiamenti. Il diritto, di F. Liotta, Bologna 1999, pp. 107-28.
E. Pásztor, Onus apostolicae sedis. Curia romana e cardinalato nei secoli XI-XV, Roma 1999.
P. Prodi, Una storia della giustizia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] le leggi ereditate dall’impero romano – di un nuovo ordine. Secondo Irnerio, iniziatore della scuola dei legisti, le finalità perseguite dall’impero consistevano nel realizzare nei rapporti giuridici equità e giustizia e dare attuazione alla ‘volontà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] Ostiense, il potere del papa era di natura duplice: la potestas ordinaria o ordinata veniva esercitata dal papa in virtù della unici collaboratori del papa in tema di amministrazione della giustizia. L’innovazione appartiene a Innocenzo III ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] piuttosto l’indipendenza del singolo giudice prima che l’autonomia dell’intero ordine della magistratura, può presentare talora rischi di politicizzazione dei problemi della giustizia, esso si è dimostrato un organo necessario in Italia, dove la ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] legge
Nel sistema giuridico italiano, a differenza di molti ordinamenti anche a noi prossimi1, non è ancora ammessa trasmesso alla Camera. Dopo un breve passaggio in Commissione giustizia, lo stesso ha ricevuto il definitivo placet della Camera dei ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] cui al fine di segnalare una linea di continuità con il passato ha ordinatodi trasfondere "praecedentes omnes Regum Siciliae et Sanctiones nostras, quas servari decernimus", nell'accordare una costante precedenza alla giustizia, si configura ancora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] di quegli ordinamenti sulla base di principi di filosofia politica, per un verso, e di funzionalità pratica, per altro verso. E si tratta di liberisti che, in questa materia, agiscono «a ritroso della giustizia e della ragione» (cit. in D. Sorace, Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] filosofia del diritto (1916), Firenze 1937.
S. Romano , L’ordinamento giuridico (1918), Firenze 1977.
G. Del Vecchio, La giustizia (1923), Roma 1951.
G. Del Vecchio, Lezioni di filosofia del diritto (1930), Milano 1965.
G. Capograssi, Il problema ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] debba essere il re a farsi carico della garanzia del mantenimento dell'ordine e ad assumere perciò, direttamente o indirettamente, la funzione di amministrare la giustizia. L'istituzione dei giustizieri, la cui competenza formalmente concorre ma che ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] quale il giudice può direttamente ordinare all’amministrazione di provvedere (entro un termine che, di norma, non deve superare 5/2012. Notazioni a prima lettura, in www.giustizia-amministrativa.it .
14 Il Consiglio di Stato (Sez. IV, 23.2.2012, n. ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...